Archivio: spettacoli
Riparte l'iniziativa dei Donatori di Musica, che vede la direzione artistica di MagicaMenteMozart APS di Forlì, presieduta dal M° Tito "Yuri" Ciccarese, con il ciclo "Musicura. Concerti e Assoli ... per non sentirsi soli" negli ospedali di Forlì, Cesena, Hospice di Forlimpopoli e Irst di Meldola.
da Ausl Romagna
Una rassegna diffusa di musica dal vivo dove i protagonisti sono i music club e gli artisti: continuano gli appuntamenti di Suner, con l’ultimo atto del progetto triennale di Arci Emilia-Romagna e dei suoi locali, un festival sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge 2 sulla musica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori
La rassegna letteraria "I suoni dello Spirito", proposta dall'Associazione Amici del Monte e diretta da Paolo Turroni e resa possibile grazie all'ospitalità del P. Abate dom Mauro Maccarinelli e della comunità monastica di S. Maria del Monte, e alla professionalità degli allievi del Conservatorio statale "B. Maderna" di Cesena, celebra quest'anno il ventennale dalla nascita.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Al Quartiere Rubicone si ascolta la buona musica con il concerto d’estate. Appuntamento per domenica
Con l'arrivo dell'estate la festa nei Quartieri di Cesena è entrata nel vivo. È questo il caso del Quartiere Rubicone che, insieme al Comune, presenta il "Concerto d'estate", un suggestivo e divertente appuntamento musicale che domenica 9 luglio, dalle ore 19:30, andrà in scena negli spazi della Parrocchia della Madonna del Fuoco.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Venerdì 23 giugno, alle ore 20,30, nell'ambito delle iniziative che animeranno la festa di San Giovanni, presso l'Auditorium di Palazzo Nadiani (contrada Dandini, 2), andrà in scena lo spettacolo "Il pacco", fiaba dei nostri tempi, tra il reale e il fantastico che parla di accoglienza, pazienza, nostalgia e fiducia.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dopo l'incontro-concerto con Valerio Grutt e Lorenzo Kruger, svoltosi lunedì 29 maggio, mercoledì 7 giugno le classi 3As, 4As, 2Be, 3Ae, 4Ae, 5Ae del liceo classico "Vincenzo Monti" parteciperanno all'incontro-concerto con Alessio Lega e Francesca Romana Perrotta, che avrà luogo al chiostro di San Francesco dalle ore 17:00 alle ore 20:00, nell'ambito del progetto "Le parole della musica".
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Il Quartiere Borello celebra l'arte e i nuovi talenti del panorama musicale locale. L'appuntamento è per sabato 3 giugno con il "Festival di Musica e talenti emergenti" che si terrà in Piazza San Pietro in Solfrino. Si tratta di un evento pensato per le nuove generazioni, per i giovani artisti e per tutti coloro che amano la buona musica.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Venerdì 28 aprile (ore 21.00) chiude la Stagione del Teatro Bonci di Cesena Le due Americhe, concerto del grande organico di fiati Maderna Wind Orchestra diretto dal Maestro Marco Lugaresi, con un programma che guarda alla terra di elezione del genere Wind, con brani di Gershwin, Bernstein, Mancini, Bacharach, Jobim e temi popolari del sud America arrangiati da Giorgio Babbini. Lo spettacolo è presentato in collaborazione con Gruppo HERA.
da Organizzatori
Fuori programma in occasione del Carnevale al Teatro Bonci di Cesena, martedì 21 febbraio alle ore 17, nell’ambito della rassegna UN, DUE, TRE…TEATRO! che propone visioni adatte anche ai più piccoli, a partire dai 5 anni d’età: La Corelli presenta Il Carnevale degli Animali, una drammaturgia originale di Simone Marzocchi sulla pièce del compositore francese Camille Saint Saëns, divertente galleria musicale di 13 personaggi, ognuno dei quali ispirato ad un diverso animale. L’organico strumentale dell’Orchestra Arcangelo Corelli (diretta dal suo principale Direttore, il M° Jacopo Rivani), è formato da archi, pianoforte, flauto, clarinetto e percussioni; interprete è l’attore ravennate Marco Montanari
da Organizzatori
Dopo l'appuntamento di gennaio prosegue la settima edizione della rassegna "In compagnia della Romagna" dedicata al dialetto romagnolo e organizzata dall'associazione culturale "Te ad chi sit é fiol?", in collaborazione con la Biblioteca Malatestiana e con il patrocinio del Comune di Cesena. Al centro della proposta un ricco calendario di contenuti che consentirà ai cesenati di familiarizzare ulteriormente con le origini della propria lingua riscoprendo il dialetto.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dal mese di febbraio, gli utenti della Biblioteca Malatestiana hanno la possibilità di assistere, in alcuni pomeriggi programmati, alla proiezione di film d'animazione e/o musicali legati a ricorrenze e festival cinematografici. Gli appuntamenti sono per sabato 11, alle ore 16, in lingua originale e in collaborazione con Arci servizio civile; martedì 14, ore 16,30, per San Valentino; venerdì 17, stessa ora, sempre in collaborazione con Arci servizio civile. L'ultimo appuntamento del mese è previsto per sabato 25, sempre alle ore 16. È possibile prendere parte alle proiezioni gratuitamente.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Romeo e Giulietta (Romeo și Julieta) di William Shakespeare adattato e diretto dal regista pugliese Michelangelo Campanale è atteso in prima assoluta dal 9 al 12 febbraio (giovedì, venerdì e sabato alle ore 21.00 e domenica alle ore 16.00) al Teatro Bonci di Cesena: una coproduzione internazionale, multilingue, di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, La Luna nel Letto e Teatro Excelsior di Bucarest, in italiano, inglese e rumeno (sottotitolata in italiano), che sarà rappresentata anche al Teatro Fabbri di Vignola martedì 14 febbraio.
da Organizzatori