Archivio: cultura
La calda estate della Riviera romagnola si prepara a una settimana da brividi: dal 21 al 24 luglio è di nuovo Cesenatico Noir, la rassegna culturale che porta nella località turistica in provincia di Forlì-Cesena i grandi nomi nazionali e internazionali del giallo, del noir e del mistero.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lanciata nell'aprile 2021 la piattaforma Io sono Cesena continua a crescere e ad accogliere aderenti. Sono più di 100 gli aderenti al circuito di Cashback e 26 le associazioni no profit che sostengono tale iniziativa. Ben 1400 gli utenti che hanno scaricato l'app dedicata al Cashback ed oltre 300 le aziende sul sito www.iosonocesena.it.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Esattamente dopo quatto mesi “L’Annunziata” del Sassoferrato è tornata nella sua casa cesenate, la Pinacoteca comunale. Dopo essere partita lo scorso settembre alla volta del Museo civico di Palazzo della Penna per essere esposta nell’ambito della mostra “Fortuna e mito di Raffaello in Umbria”, questa mattina l’opera d’arte è stata restituita al Comune di Cesena.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Una storia famigliare tenuta per molto tempo (e forse anche volutamente) nascosta. Sabato 22 gennaio alle ore 17, nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto, Roberto Matatia presenterà il suo libro "Passerà" (Società editrice Il Ponte Vecchio). A dialogare con l'autore, la cui famiglia è stata sterminata ad Auschwitz, sarà la giornalista Elide Giordani. Vite in fuga fra continenti sconosciuti: il libro narra la vicenda di una famiglia di ebrei alla disperata ricerca di un luogo capace di restituire loro la dignità e il rispetto inseguito da generazioni.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it