Un pomeriggio alla riscoperta del caro buon vicinato di un tempo. Sabato 23 settembre nel cuore della città andrà in scena una delle iniziative di comunità più attese e apprezzate da chi vive il centro storico e da tutti coloro che sono vivamente interessati al mondo giovanile e ai valori della prossimità e dell'incontro.
Cesena torna a celebrare il patrimonio culturale con le Giornate Europee del Patrimonio 2023, che si terranno sabato 23 e domenica 24 settembre 2023. Si tratta della più grande e popolare iniziativa culturale d'Europa, che annualmente richiama in città visitatori incuriositi dalle bellezze malatestiane e da angoli della città poco noti ma estremamente affascinanti. In occasione delle giornate, i musei e i siti culturali cittadini offriranno tariffe agevolate e ingressi del tutto gratuiti, visite guidate tematiche, aperture straordinarie notturne e molte altre iniziative.
Nei prossimi mesi ulteriori lavori di ristrutturazione e ricostruzione interesseranno le strade urbane di Cesena nell'ambito della seconda tranche di interventi ordinari previsti dal piano manutenzione delle strade pari a un investimento complessivo dell'Amministrazione comunale di 700 mila euro nel 2023.
Da venerdì 15 settembre BusSì, il servizio di trasporto pubblico a chiamata termina la sua fase sperimentale e gratuita e sarà a pagamento. Promosso dal Comune di Cesena a novembre 2022, BusSì ha trasportato fin qui circa 3.800 passeggeri. Il servizio si inquadra nel sempre più vasto panorama di offerte che, quando possibile, stimolano i cittadini verso nuove soluzioni che privilegino il trasporto pubblico rispetto all’uso dei mezzi privati.
da Start
L’11 settembre 2023 nel corso della serata, i carabinieri del NORM della Compagnia di Cesenatico, impegnati in un servizio di contrasto dei reati in genere, nella zona della stazione ferroviaria, hanno denunciato un 28enne straniero per porto di armi od oggetti atti ad offendere e soggiorno illegale nel territorio nazionale.
Sostenere famiglie, imprese ed enti locali delle aree colpite dalle alluvioni del maggio scorso. A partire dal contributo per la sostituzione del veicolo per chi ha avuto l’auto o altro mezzo distrutti, misura cui la Giunta regionale ha già deciso di destinare una fetta consistente dei fondi raccolti attraverso la campagna regionale. Oltre a fondi per le famiglie in maggiore difficoltà e per i Comuni e gli Enti locali per scuole, sociale, cultura (spazi, biblioteche, servizi) e impianti sportivi. Prevista anche la possibilità di intervenire a sostegno delle aziende del territorio.
Non capita tutti i giorni di vincere i campionati regionali di 200, 400 e 800 metri di atletica leggera. A firmare questo storico en-plein è stata la cesenaticense Jessica Fantini, atleta Master dell'Endas Cesena che lo scorso weekend, a Ravenna, ha conquistato tre medaglie in occasione dei campionati regionali dell'Emilia Romagna.
da Organizzatori
È un'esplosione di proposte e iniziative quella che ha in serbo Aula Didattica Monty Banks per l'autunno cesenate. Il Progetto Giovani del Comune di Cesena propone tanti corsi e laboratori rivolti a ragazzi e ragazze di età compresa tra 16 e 30 anni. A partire da lunedì 18 settembre, ricominciano anche i percorsi di mentoring e di sostegno alla creatività giovanile con l'apertura dell'Aula Didattica in Biblioteca Malatestiana e l'accoglimento delle richieste di aiuto per sviluppare al meglio il proprio progetto artistico. Il servizio di supporto è gratuito e accessibile, ogni lunedì, dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Ultime battute di Savio Trail 2023, la rassegna di enogastronomia, escursioni e spettacoli organizzata dall'Unione Valle Savio: sabato 16 settembre è la volta della Ciclomangia del Savio. Torna, così, l'evento di degustazioni, musica e natura, per una seconda edizione che si annuncia ricchissima.
Venerdì 15 settembre, alle ore 17:30, inaugura in Biblioteca Malatestiana un progetto dedicato al passaggio dal cinema muto al sonoro, percorso espositivo e coinvolgente che evoca la figura dell'illustre cesenate Mario Bianchi, al secolo Monty Banks. L'opera è frutto della prima borsa di studio assegnata dall'Aula Didattica Monty Banks, servizio di Progetto Giovani del Comune di Cesena intitolato proprio all'attore e regista cesenate.
Tre milioni di euro per 6 progetti nella Romagna alluvionata. Sono i fondi raccolti grazie al concerto “Italia Loves Romagna”, tenutosi all’Arena di Campovolo lo scorso 24 giugno per sostenere la ricostruzione di luoghi simbolo dell’arte e della cultura nei territori colpiti dall’alluvione.
Le attività sportive devono ripartire al più presto. Parte da questo presupposto l'impegno dell'Amministrazione comunale di Cesena che, dopo aver elaborato una meticolosa stima dei danni al patrimonio pubblico, ha programmato una serie di interventi per un primo ripristino dei luoghi danneggiati dagli eventi alluvionali di maggio.
Un aiuto concreto alla ripartenza dello sport sul territorio. È questa la destinazione stabilita per i fondi raccolti con la cena "Santarcangelo c'è", che in accordo con il Comune di Cesena saranno devoluti alla società sportiva Atletica Endas Cesena, che a causa dell'alluvione dello scorso maggio ha perso tutte le attrezzature necessarie alla propria attività.
da Organizzatori
Un’intera giornata dedicata agli spostamenti e all’attività fisica. Cesena si appresta a vivere la Settimana europea della mobilità sostenibile che quest’anno, da sabato 16 a venerdì 22 settembre, sarà caratterizzata da diversi eventi per tutta la città, a partire dai più piccoli.
Punti informativi, gadget e dépliant per illustrare ai cittadini come migliorare la propria sicurezza sia al proprio domicilio che in contesti socio-sanitari, saranno queste le iniziative messe in campo dall’Ausl Romagna per celebrare la Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2023 che, quest’anno avrà come tema il loro attivo coinvolgimento, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza” e come slogan “Engaging Patients for Patient Safety (Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti)”.
da Ausl Romagna
Inizia in queste settimane il periodo di crescita dei funghi e si ripropongono, di conseguenza, i problemi legati alla raccolta ed al consumo non corretti. Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali.
da Ausl Romagna
Sabato 9 settembre, alle ore 18:00, inaugurerà in Galleria Pescheria la mostra "Pesci fuor d'acqua... tra miracoli, storie e facezie" degli artisti Onorio Bravi, Michele Chierici, Mario Di Cicco, Ivo Gensini, Fiorenzo Montalti, Bottega Pascucci, Franca Rossi e Felice Tagliaferri, con la partecipazione di Roberto Pagnani.
Una rete di 11 immobili di proprietà comunale gestita direttamente da 25 associazioni del territorio (riunite in raggruppamenti) individuate tramite bando pubblico dall'Amministrazione comunale. È questa la dinamica e variegata realtà di "Spazio Comune" costituita dal Comune, d'intesa con i 12 quartieri cittadini, con lo scopo di valorizzare i luoghi di comunità e di creare rete tra i soggetti gestori che proprio in questi spazi incontrano i cesenati proponendo attività culturali, artistiche e ricreative di carattere sociale.
Comunità, partecipazione, inclusione, innovazione, condivisione, valore. Ecco alcune delle parole chiave della prima edizione di Bic, Biblioteche – Innovazione – Comunità, il festival in programma il 15 e il 16 settembre allo spazio Daste di Bergamo. Protagoniste le biblioteche italiane nella città che, insieme a Brescia, è Capitale della Cultura 2023.
da Organizzatori
Prevenire i rischi cardiovascolari grazie agli screening e ad una corretta informazione è possibile, anzi auspicabile. Soprattutto se questa attività di educazione e formazione promuove anche corretti stili di vita e fornisce consulenze in merito, come la Regione Emilia-Romagna fa dal 2021 con l’iniziativa Tieni in forma il tuo cuore.
Ridisegnare una porzione di città conservando la vocazione originaria. Saranno avviati in autunno i lavori di rigenerazione urbana del complesso monumentale Roverella, in pieno centro storico, e proseguiranno fino alla primavera del 2026 quando, una volta concluso il cantiere, gli spazi riqualificati saranno assegnati.
Dall'ambito scolastico all'impiantistica sportiva fino ad approdare a una zona strategica della città: l'area stazione. Ad oggi la Stazione unica appaltante dell'Unione dei Comuni Valle Savio ha aggiudicato, come da cronoprogramma e senza alcun ritardo, 12 procedure di lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) corrispondenti a un valore economico complessivo di oltre 27 milioni euro.
Consulenze educative, servizio Informasitter, lo spazio "Piccolini Piccolissimi", e molto altro ancora. Nel corso del mese di settembre il Centro per le famiglie di via Ancona 310, a Cesena, propone una serie di nuove attività dedicate a genitori e figli. Le operatrici accoglieranno le mamme e i papà assicurando dando loro supporto in relazione a tematiche importanti come la genitorialità e i primi mille giorni di vita del neonato.
Nella mattinata odierna, il Comandante Regionale Emilia Romagna della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Ivano Maccani, è giunto in visita presso la Tenenza di Cesenatico, nella sede di porto canale intitolata al Finanziere Adriano Bettoli, Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
dalla Guardia di Finanza
Anche quest'anno il Circolo tennis Cesena "A. Ronconi" – al 60mo anno sportivo nella sede di via Veneto - organizza la tradizionale festa di fine estate, che da tredici anni coincide con la premiazione del torneo a squadre Blue Moon. Momento molto partecipato sin dalla sua prima edizione, ha visto la presenza di ben 24 squadre all'avvio del torneo. Alla serata finale, il prossimo 10 settembre, parteciperanno oltre 200 persone, fra tesserati e non del circolo.
L’App ‘Pronto Soccorso Romagna’ ha superato le 5mila installazioni: sono 5.051 i cittadini che ad oggi hanno scaricato la nuova applicazione dell’Ausl Romagna pensata e sviluppata per consentire a chi ha bisogno del Pronto Soccorso in Romagna di sapere, dal proprio smartphone, dove è quello più vicino e quanto è affollato, anche al fine di evitare, in caso di patologie a bassa complessità, lunghe attese.
da Ausl Romagna
In vista dell'atteso appuntamento di domenica 10 settembre con la maratona Alzheimer, nella mattinata di oggi, la Dirigente dei Servizi Sociali dell'Unione dei Comuni Valle Savio Elisabetta Scoccati e la Presidente di Asp Cesena/Valle Savio Maria Elena Baredi, insieme ad altri referenti del Settore comunale, hanno partecipato alla seconda edizione del Forum nazionale dei Caffè Alzheimer organizzata da Fondazione Maratona Alzheimer e dall'Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) nella Colonia Agip di Cesenatico.
Domenica 10 settembre, alle ore 21:00, a Villa Silvia-Carducci andrà in scena lo spettacolo teatrale conclusivo dell'annata teatrale 2022-2023, organizzato da Studio 524, dal titolo "Millennials". Ideata da Viorel Turci, e diretta da Enrico Rossi, questa commedia spumeggiante, e senza esclusione di colpi, tratterà i temi che interessano direttamente gli adolescenti del terzo millennio.
Si è conclusa la XIV edizione di "Estate Attivi", il progetto che ogni anno consente a ragazze e ragazzi (quest'anno più di 500) di vivere esperienze di impegno civico volontario nel territorio cesenate. A conclusione di tutti i progetti estivi sviluppati insieme ai volontari, anche per l'edizione 2023 Progetto Giovani e Informagiovani hanno organizzato una giornata conclusiva per fare il punto sul percorso e condividere le esperienze vissute.
Sono anche i grandi numeri a determinare il successo riscontrato dall'edizione speciale della Scuola di Paesaggio "Emilio Sereni" dell'Istituto "Alcide Cervi", che da venerdì 1 a domenica 3 settembre è andata in scena a Palazzo Dolcini di Mercato Saraceno e in altre suggestive e storiche location della Valle del Savio (Pieve di Monte Sorbo, il Museo Archeologico di Sarsina e la Biblioteca Malatestiana di Cesena).
Sono depositati in alcuni locali comunali gestiti dalla Polizia Locale pronti per essere richiesti dai legittimi proprietari. Nel corso delle ultime settimane gli agenti della Polizia Locale hanno rinvenuto sul territorio comunale di Cesena una serie di oggetti smarriti nelle aree pubbliche cittadine da turisti, viaggiatori in transito, lavoratori, studenti. Nello specifico, sono stati rinvenuti diciotto biciclette, tre monopattini, tredici telefoni cellulari, due tablet, ventinove tessere (tra bancomat, documenti di identità e sanitari), borse, valigie e ancora libri, agende.