Una Cesena sorprendente e segreta. Dopo il successo ottenuto dall'esposizione delle foto dei fratelli Zangheri su Cesena negli anni '50, prosegue in Biblioteca Malatestiana la presentazione di immagini della città malatestiana nel decennio successivo. Gli anni '60 sono stati caratterizzati dal cosiddetto "miracolo economico" caratterizzato da trasformazioni sociali e strutturali che hanno coinvolto anche Cesena. Dalle foto si evince chiaramente che tali trasformazioni sono state soprattutto radicali con l'abbattimento di edifici, anche storici, per realizzare nuove piazze e nuovi assetti urbanistici.
Cesena, che spettacolo! Sul sito del Comune di Cesena è stato pubblicato un Avviso Pubblico a cui imprese, associazioni ed enti del Terzo settore potranno rispondere con proposte progettuali di animazione ed eventi da svolgersi nel periodo tra il 1° giugno e il 30 novembre nell'ambito della programmazione estiva che ogni anno garantisce a cesenati e visitatori variegati momenti di intrattenimento e divertimento. Le domande devono essere presentate entro venerdì 21 aprile esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata.
Nel fine settimana, è stato predisposto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie delle dipendenti stazioni e del dipendente nucleo operativo e radiomobile.
di Redazione
Una storia lunga oltre sessant'anni. Sono stati letti, sfogliati, regalati e conservati, gelosamente. Oggi, dopo non pochi decenni, il legittimo proprietario, Alessandro Savelli, ha deciso di farne dono alla Biblioteca Malatestiana di Cesena mettendo a disposizione del grande pubblico una ricca e variegata collezione di fumetti, graphic novel e fantascienza, costituita da circa 2 mila esemplari. Dopo aver completato le operazioni di trasloco dall'abitazione dell'illustre "cesenate" e aver concluso l'attività di catalogazione, buona parte dei fumetti sarà a scaffale per essere fruita da tutti gli appassionati del genere.
Giovedì 23 marzo, alle 17, nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana si terrà la presentazione del libro di Maurizio Abati e Alberto Gagliardo "La presenza ebraica a Cesena tra Medioevo ed Età Contemporanea. Storie, persone, luoghi" (Cesena, Società di Studi Romagnoli, 2020). Nel corso del pomeriggio, che sarà a ingresso libero, interverranno Alessia Morigi, Presidente della Società di Studi Romagnoli, Carlo Verona, Assessore all'Inclusione e alla Cultura, Nadia Guth Biasini, Presidente dell'Associazione Museo Ebraico della Svizzera e Basilea, il Rabbino Capo di Ferrara Luciano Meir Caro, e Paolo Zanfini, Direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana.
Un cantiere da 4 milioni di euro già completato al 40%. Prosegue l'iter per la nuova scuola primaria di San Vittore che sorgerà al fianco del polo scolastico attuale edificato negli anni '40 ospitando dieci classi. Nel corso di questi giorni la società ATI Steelpool e AT Group, dopo aver concluso le opere relative alla posa del manto di copertura e alla realizzazione, da parte delle ditte Sacchetti Arrigo Sas ed Idrotermica, degli scarichi e delle relative opere idrauliche, si stanno occupando della realizzazione del massetto.
Con la fine dei lavori, la nuova Caserma dei Carabinieri di Cesena, inserita nel comparto del Montefiore, entro fine maggio sarà interessata dalle pratiche di collaudo. Successivamente l'immobile entrerà a far parte, a pieno titolo, del patrimonio del Comune e, a seguito di alcuni necessari passaggi amministrativi con il Ministero dell'Interno si procederà con la stipula del contratto di affitto e con l'insediamento da parte dell'Arma.
Cesena torna ad ospitare una delegazione del Senegal, e in modo particolare del Comune di Pikine Est, ma in questo caso con un obiettivo mirato: formare nuovi operatori di primo soccorso e di ambulanze. A questo proposito, nell'ambito di un progetto di "cooperazione decentrata", avviata tra il Comune di Cesena, il CIPSI (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà) e il Comune di Pikine Est, è stata fatta richiesta all'AUSL della Romagna di offrire la propria collaborazione nella realizzazione di un momento di formazione operativa da dedicare a due dei responsabili del servizio di soccorso su ambulanze senegalese, in visita in città.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.140.249 casi di positività, 1.742 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.736 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 6.516 molecolari e 14.220 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
Il Comune di Cesena ha aderito al progetto internazionale "Anita Fidelis", che nel nome della grande eroina si pone l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi cruciali come la preservazione dei valori democratici, la legalità, la solidarietà tra popoli, la lotta alle disuguaglianze e al razzismo.
Una nuova cultura della mobilità. Anche quest'anno torna a Cesena la campagna regionale "Siamo Nati per Camminare" che si propone di educare i bambini e le famiglie, attraverso il loro protagonismo, ad una nuova cultura della mobilità, che ribalti l'ordine nella priorità dell'utilizzo e nel valore dei mezzi di trasporto. Al momento sono 23 le classi che hanno aderito a questa nuova edizione che per tema ha "Leggiamo la città camminando".
Sabato 1 e domenica 2 aprile al campo Baseball di via Arzignano 181, di Villachiaviche, si disputerà il diciottesimo memorial "Alberto Tonelli", torneo amatoriale di Softball Fast Pitch misto le cui squadre saranno composte da atleti uomini e donne provenienti da tutto il mondo: Cina, Repubblica Dominicana, Filippine, Cuba, USA, Ecuador.
Circa cento passeggeri a settimana sul versante est e sul versante ovest. Gradualmente i cesenati familiarizzano con "BusSì", il servizio di trasporto a chiamata introdotto dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con Start Romagna, ad integrazione del trasporto pubblico esistente. Dal 14 novembre ad oggi l'App MyStart conta 2.343 iscritti, equamente distribuiti sulle due linee, che coprono la parte est e la parte ovest di Cesena.
Il progetto di realizzazione della nuova sede permanente del Distaccamento dei Vigili del Fuoco a San Piero in Bagno entra nel vivo con l'avvio della progettazione. È stato infatti affidato formalmente il servizio di progettazione e direzione dei lavori, che è stato aggiudicato al raggruppamento temporaneo composto da Abacus srl, con sede a Paciano (PG), Architecnica srl di Ravenna e Archeotech Studio Associato di Archeologia di Perugia (PG) per un importo complessivo 360.196,08 euro.
da Unione dei Comuni Valle del Savio
L'Amministrazione comunale di Cesena apporterà importanti modifiche al regolamento della viabilità in centro storico per aggiornare la disciplina relativa all'accesso alla Ztl per il cosiddetto "delivery", riguardante la consegna a domicilio delle merci. A comunicarlo è la Giunta comunale con una delibera che soddisfa le Associazioni di categoria CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, tutte aderenti al tavolo "InCesena".
Un accesso al centro storico del tutto rinnovato. Proseguono gli interventi di manutenzione ordinaria e di abbattimento delle barriere architettoniche avviati il 30 gennaio scorso lungo Viale Mazzoni. Nello specifico, i lavori riguardanti la seconda porzione del viale, da Piazza San Domenico fino al "Lugaresi", saranno conclusi entro l'inizio della prossima settimana. A seguire, da martedì 14 marzo, si procederà con le opere di rifacimento, adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche dal quarto lato di Piazza del Popolo a via Pio Battistini.
Nel fine settimana appena trascorso, è stato messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie delle dipendenti stazioni e del dipendente nucleo operativo e radiomobile.
Prevenzione, contrasto e prossimità. Tolleranza zero nei confronti dei venditori abusivi di fiori e di mimose che nel corso degli ultimi giorni, in vista della Giornata internazionale dei diritti della donna, si sono posizionati nelle piazze e nelle strade di Cesena vendendo merce di dubbia provenienza.
Da giovedì 9 a lunedì 27 marzo allo Spazio Cesuola (via Ponte Abbadesse, 451) si terrà l'atteso corso di botanica proposto dal Gruppo Micologico e Botanico Valle del Savio-Cesena, con il patrocinio del Comune. Si tratta di una serie di incontri organizzati con lo scopo di scoprire il curioso e vasto mondo della botanica. Si comincia giovedì 9 marzo con lo studio delle erbe commestibili.
Garantire la sicurezza a tutti gli utenti della strada mettendo a punto un mirato programma di interventi di manutenzione ordinaria definito dall'Ufficio Segnaletica dei Lavori Pubblici comunali sulla base delle priorità e a seguito di una serie di sopralluoghi e verifiche tecniche. Ammonta a 166 mila euro l'importo stanziato dall'Amministrazione comunale di Cesena per interventi di rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, e della numerazione civica, da eseguire sul territorio comunale.
Giovedì 9 marzo, alle ore 14, tornerà a riunirsi il Consiglio comunale di Cesena. I lavori, che saranno trasmessi in diretta sul portale comunale cesena.consiglicloud.it, saranno introdotti dall'interpellanza a firma del Consigliere del Partito democratico Enrico Rossi relativa alla piattaforma "Io sono Cesena".
Riordinare e gestire il patrimonio immobiliare di proprietà del Comune con lo scopo di favorire altri immobili dell'Ente oggetto di un importante intervento di ripristino e rigenerazione. È questo lo scopo principale del Piano Alienazioni a cui l'Amministrazione comunale di Cesena mette nuovamente mano con la pubblicazione dell'asta due lotti, i cui proventi della vendita saranno destinati a lavori di adeguamento e di ristrutturazione di edifici pubblici, a partire dalle scuole della città. Nel caso specifico, oggetto della vendita sono il fabbricato di via del Monte 1534 (esclusa l'area verde, che resta di proprietà del Comune), del valore di 640 mila euro, e il fabbricato denominato "Diegaro 4" di via Emilia Ponente 4354, corrispondente a un prezzo a base d'asta di 260 mila euro.
A Cesena il vero spettacolo avrà inizio con il passaggio del Giro d'Italia e con lo stesso entusiasmo con cui i cesenati accoglieranno la carovana rosa, l'Amministrazione comunale si appresta a definire il nuovo calendario di spettacoli ed eventi culturali e di intrattenimento che andranno in scena in città dal 1° giugno al 30 novembre. A questo proposito, nei prossimi giorni sul sito del Comune di Cesena sarà pubblicato un Avviso Pubblico a cui imprese, associazioni ed enti del Terzo settore potranno rispondere con proposte di eventi ed iniziative da realizzare nel periodo prestabilito nell'ambito della programmazione "Cesena che spettacolo".