A Cesena il vero spettacolo avrà inizio con il passaggio del Giro d'Italia e con lo stesso entusiasmo con cui i cesenati accoglieranno la carovana rosa, l'Amministrazione comunale si appresta a definire il nuovo calendario di spettacoli ed eventi culturali e di intrattenimento che andranno in scena in città dal 1° giugno al 30 novembre. A questo proposito, nei prossimi giorni sul sito del Comune di Cesena sarà pubblicato un Avviso Pubblico a cui imprese, associazioni ed enti del Terzo settore potranno rispondere con proposte di eventi ed iniziative da realizzare nel periodo prestabilito nell'ambito della programmazione "Cesena che spettacolo".
da Comune di Cesena
I servizi educativi per i più piccoli si ampliano. Sono 15 i bambini e le bambine che frequentano la nuova sezione nido aperta a Macerone nel mese di gennaio. Si tratta di una sezione aggregata alla scuola d'infanzia comunale della frazione del Quartiere Al Mare, il cui avvio è stato reso possibile anche grazie ai contributi regionali destinati all'ampliamento posti. Quotidianamente, dalle 7,30 del mattino, le tre educatrici e l'ausiliaria accolgono i piccoli dai 4 ai 12 mesi, favorendo i genitori nella programmazione degli impegni legati alla vita lavorativa e quella privata e familiare, ma anche nella crescita ed educazione del proprio bambino.
da Comune di Cesena
Luoghi da valorizzare attraverso un percorso di rigenerazione urbana che doni loro nuova vita. Nel corso degli ultimi anni, l'Amministrazione comunale di Cesena ha avviato progetti, alcuni a carattere sperimentale, volti alla valorizzazione di diversi immobili di proprietà per la cui attuazione e messa in atto sono stati attivati percorsi di partecipazione che hanno coinvolto direttamente Associazioni, enti del Terzo settore e privati.
da Comune di Cesena
Musicisti, artisti, letterati, scienziati e cineasti. Grandi uomini che hanno onorato la terra d'origine e di cui oggi – insieme all'inestimabile patrimonio di opere – restano le loro abitazioni, stanze storiche a cui la Regione Emilia-Romagna e gli Enti locali danno particolare lustro con iniziative ed eventi tesi a promuovere il genio, le opere e la loro stretta relazione con la comunità di appartenenza.
da Comune di Cesena
Dal 1° gennaio è attiva a Cesena la Tariffa Corrispettiva Puntuale sui rifiuti, che disincentiva il conferimento di rifiuti indifferenziati e che contribuirà ad aumentare il tasso di riciclo da un lato, e a ridurre la produzione di rifiuti dall'altro. Si tratta di un sistema più equo e proporzionato della TARI, e di una misura orientata a una maggiore equità, che responsabilizza i cittadini e permette di raggiungere risultati ambientali significativi in termini di raccolta differenziata e di riduzione dei rifiuti.
da Comune di Cesena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.136.671 casi di positività, 1.922 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 30.969 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 14.408 molecolari e 16.561 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,2%.
da Regione Emilia Romagna
Occhi aperti sulle bici. Nelle settimane scorse una bicicletta dell'Università di Bologna contrassegnata dalla scritta rossa "Almabike" era stata segnalata alla Polizia Locale perché da settimana era posteggiata nel piazzale Pio IX di fronte alla Basilica del Monte, ben legata a un palo dell'elettricità con un lucchetto. Dopo essersi accertati della presenza del veicolo, gli agenti della Polizia Locale di Cesena hanno contattato l'Ateneo scoprendo che si trattava di un mezzo oggetto di furto.
da Comune di Cesena
Quattro pomeriggi tra letture, collage e cacce al tesoro. A partire da oggi, la Biblioteca Con.Te.Sto di Borello (piazza San Pietro in Solfrino, 465) ospita una serie di pomeriggi dedicati ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e medie. Si comincia questo pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 18, con il "Club del libro".
da Comune di Cesena
Così come previsto dai patti sottoscritti dall'Amministrazione comunale e dai Presidenti dei dodici quartieri di Cesena, nelle frazioni della città sono state installate cinque innovative casine dell'acqua, vere e proprie sentinelle dell'ambiente. Dopo che negli scorsi giorni sono stati inaugurati i nuovissimi PUNTOnet H2O a Calisese e Ronta, rispettivamente nei quartieri Rubicone e Ravennate, mercoledì mattina le due installazioni di San Vittore, al Valle Savio, e Ponte Pietra, quartiere Al Mare, hanno concluso la prima parte del progetto Plastic Free coordinato dall'Amministrazione comunale e dal Gruppo Hera.
da Comune di Cesena
In vista dell'avvio del prossimo anno scolastico il Comune di Cesena e la Dirigenza della Scuola media Viale della Resistenza, insieme al rappresentante d'Istituto, hanno avviato un confronto teso a definire tutti i dettagli relativi al trasferimento dei 440 studenti dall'Ippodromo in pieno centro storico.
da Comune di Cesena
Il Centro per le Famiglie guarda ai mesi di marzo e aprile proponendo una nuova programmazione di iniziative gratuite dedicate ai genitori, ma anche ai più piccoli e a tutte le famiglie residenti nei sei Comuni della Valle del Savio. Si comincia con la rassegna di incontri "Genitori insieme", il cui primo appuntamento di mercoledì 15 marzo, alle ore 16,30, sarà incentrato sui giochi dei travasi che, secondo il metodo Montessori, consentono a bambini e bambine di scoprire le loro capacità. A seguire, mercoledì 22, alle ore 16,15, si parlerà delle prime settimane di vita puntando sull'allattamento, il ritmo sonno-sveglia, le uscite fuori casa, la prevenzione degli incidenti domestici, la scelta dei giocattoli e su tanto altro. I genitori dialogheranno con l'infermiera Elena Lani dell'Ausl della Romagna.
da Comune di Cesena
Sabato 4 marzo nella mediateca della Biblioteca Malatestiana si terrà la doppia proiezione di "Sospesi", il documentario di Martina Dall'Ara che, attraverso un'importante ricerca e uno studio sociologico della regista, raccoglie cento esperienze di vita di italiani che hanno vissuto il lockdown all'estero. La proiezione delle ore 11 sarà dedicata agli studenti delle scuole superiori, ed è su prenotazione (allo 0547.610892), mentre alle ore 17 sarà aperta a tutti.
da Comune di Cesena
Prendersi cura dell'altro e conoscere i luoghi e i presidi che contribuiscono alla costruzione della cultura dell'accoglienza e della prossimità. In vista della Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta che si celebra domani, mercoledì 1° marzo, l'Amministrazione comunale di Cesena, tramite gli Assessorati ai Servizi per la Persona e della Famiglia e all'Inclusione, ha avviato una mappatura cittadina con lo scopo di individuare tutti i luoghi della Cura e di presentarli agli studenti.
da Comune di Cesena
Ottenere un certificato, pagare una sanzione o iscrivere il proprio figlio/a alla scuola dell'infanzia con un solo clic, restando a casa ed evitando di recarsi in Comune. La trasformazione digitale è in corso e caratterizzerà sempre di più la vita dei cittadini e la loro relazione con le amministrazioni pubbliche. Con lo scopo di offrire servizi adeguati, migliorarne l'efficacia e l'efficienza, e per conoscere l'opinione degli utenti e le modalità di accesso e di utilizzo dei servizi digitali, il Comune di Cesena ha pubblicato un questionario finalizzato ad indagare l'esperienza di cittadini e imprese nella fruizione dei servizi digitali rilasciati dall'Ente stesso.
da Comune di Cesena
Una rinnovata corsa per l'Aula Didattica Monty Banks. Il servizio, che dal 2007 offre percorsi formativi e creativi dedicati ai giovani della città, da oggi amplia, estende e aggiorna la propria offerta culturale, didattica e aggregativa. Ideato e coordinato dal Progetto Giovani del Comune di Cesena, Monty Banks ha sviluppato in questi anni oltre 250 progetti, con una particolare attenzione al linguaggio audiovisivo e alla comunicazione, coinvolgendo attivamente più di 6 mila giovani, decine di associazioni e più della metà delle le scuole secondarie del territorio.
da Comune di Cesena
Salvaguardia dell'acqua e contenimento dei consumi. Con le installazioni di Calisese e Ronta, rispettivamente nei quartieri Rubicone e Ravennate, diventano tre le innovative casine dell'acqua attive sul territorio comunale di Cesena come veri e propri servizi interattivi di comunità salvambiente.
da Comune di Cesena
Prevenzione, partecipazione e cooperazione. Sono questi i pilastri su cui si basa il Controllo di Vicinato composto da gruppi di cittadini che hanno il compito di sollecitare ed elevare il livello di attenzione su ciò che accade nel proprio quartiere e fuori casa. Con lo scopo di aggiornare e formare i volontari di questo importante strumento, la Polizia Locale di Cesena, tramite la Vicecomandante Laura Gennaretti, il Commissario Francesca Abbondanza e il Commissario Capo Paolo Molari, ha incontrato i 18 coordinatori di Cesena, in rappresentanza dei 7046 cittadini e cittadine aderenti al progetto, e i due di Montiano.
da Comune di Cesena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.134.749 casi di positività, 2.256 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 28.768 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 9.162 molecolari e 19.606 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,8%.
da Regione Emilia Romagna
Una nuova area boschiva alle porte della città. Mentre il bosco peri-urbano di via Machiavelli prende forma con la messa a dimora di 5.900 piantine forestali, di cui 183 arboree e le altre arbustive, e di 150 alberi di maggiori dimensioni (ciliegi, querce, frassini), questa mattina presso la Fiera di Cesena gli studenti della scuola media di Pievesestina, guidati da esperti e dal team Natù, hanno piantumato 75 fusti misti tra Ciliegi selvatici, Aceri campestri, Noccioli, Carpini, Roverelle e Tigli.
da Comune di Cesena
Si accede da via Pietro Zangheri e ci si ritrova all'improvviso nella meravigliosa, e sorprendente, terra d'Islanda tra neve, ghiacciai, cascate, vulcani e tante altre meraviglie geologiche che testimoniano l'esistenza di paesaggi vergini, luoghi dove l'uomo è ancora un ospite occasionale.
da Comune di Cesena
I quattro appartamenti dell'immobile ERS (Edilizia Residenziale Sociale) di via Parini, in pieno centro città, saranno resi smart per rispondere ad esigenze e bisogni di persone con disabilità. Dopo l'ottima riuscita della sperimentazione avviata nell'alloggio di via Luigi Einaudi, a Mercato Saraceno, assegnato all'atleta paralimpico Yuri Prezzi, sottoposto a un intervento di amputazione della gamba sinistra nel 2010, anche a Cesena si procederà con la ristrutturazione e domotizzazione di immobili destinati a persone con disabilità, con lo scopo di creare un ambiente che possa favorire l'autonomia e l'indipendenza nello svolgimento delle occupazioni quotidiane.
da Comune di Cesena
Laboratori, teatro, mostre e tanto altro. Anche nel corso di questo ultimo fine settimana di febbraio a Cesena non mancheranno eventi ed iniziative che chiameranno a raccolta i cittadini di tutte le età. Domani, venerdì 24 febbraio, alle ore 17, alla Biblioteca Malatestiana ultimo appuntamento del mese dedicato ai più piccoli "Succede alla biblioteca per ragazzi" con la lettura ad alta voce e accompagnamento musicale dal libro di Sante Bandirali, "Il signor Erik".
da Comune di Cesena
Nel decorso fine settimana, è stato messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie delle dipendenti stazioni e del dipendente nucleo operativo e radiomobile.
di Sara Santini
Con l'approvazione del documento in Consiglio Comunale si è arrivati alla conclusione di un percorso intenso e complesso che vede Cesena dotarsi del Piano Urbanistico Generale, il primo non espansivo della storia della città, che apre una nuova stagione caratterizzata da grandi investimenti pubblici che cambieranno il volto della città che si rigenera senza cementificare e consumare suolo.
da Comune di Cesena