Prende il via venerdì 3 febbraio alle ore 17 alla Biblioteca Malatestiana di Cesena il ciclo di incontri "Il coraggio di conoscere e di capire. Ipotesi di geopolitica sul futuro che ci aspetta" organizzato dal Comune di Cesena e dalla Biblioteca Malatestiana insieme all'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena, con il sostegno di Commercianti Indipendenti Associati - Conad. Si tratta di un ciclo di cinque incontri che si svolgeranno fino a maggio nell'Aula Magna della Biblioteca e che rispondono all'urgenza di capire questo nostro mondo tormentato da conflitti sepolti sotto la cenere ma pronti a ri-esplodere.
da Comune di Cesena
"I ricordi e le parole possono dirci molto del nostro passato e della città in cui noi e i nostri cari abbiamo vissuto. Nulla è però di più immediata e incisiva testimonianza della fotografia che ci rende il passato, all'improvviso, come fosse appena ieri, e così ci incuriosisce e spesso, anche, ci commuove".
da Comune di Cesena
Mercoledì mattina all'ingresso di Palazzo Albornoz si è celebrata la "Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle guerre e dei conflitti nel mondo". Alla presenza dell'Associazione Nazionale Vittime civili di guerra di Forlì-Cesena, rappresentata dal Presidente Gisberto Maltoni, il Sindaco Enzo Lattuca ha deposto una corona ai piedi della lapide che ricorda le vittime civili della seconda guerra mondiale (solo nel Cesenate 700 persone uccise e 1800 ferite e mutilate in modo permanente).
da Comune di Cesena
La loro centralità si conserva nel tempo e pur assumendo vocazioni differenti rispetto al passato, il Chiostro di San Francesco e la Chiesa dello Spirito Santo rientrano tutt'oggi tra i luoghi prediletti dai cesenati. A questo proposito, con lo scopo di valorizzare gli spazi e di contribuire allo sviluppo e alla crescita delle proposte scolastiche e culturali della città, l'Amministrazione comunale di Cesena concede gratuitamente entrambe le location attraverso due distinte manifestazioni di interesse indirizzate alle realtà interessate per l'allestimento, la produzione e la promozione di eventi e performance artistiche e culturali.
da Comune di Cesena
Nel decorso fine settimana, è stato messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie delle dipendenti stazioni e del dipendente nucleo operativo e radiomobile.
di Sara Santini
Continua lo sciame sismico nelle province di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini. La scossa più importante questa mattina alle ore 6,32, praticamente gemella di quella del 26 gennaio sia per magnitudo (entrambe 4.1 della Scala Richter) che per localizzazione, sempre tra Gambettola e Cesenatico.
da Regione Emilia Romagna
Dal 1° gennaio è attiva a Cesena la Tariffa Corrispettiva Puntuale sui rifiuti, che disincentiva il conferimento di rifiuti indifferenziati e che contribuirà ad aumentare il tasso di riciclo da un lato, e a ridurre la produzione di rifiuti dall'altro. Si tratta di un sistema più equo e proporzionato della TARI, e di una misura orientata a una maggiore equità, che responsabilizza i cittadini e permette di raggiungere risultati ambientali significativi in termini di raccolta differenziata e di riduzione dei rifiuti.
da Comune di Cesena
L'ufficio Statistica Associato del Comune di Cesena ha effettuato un'analisi in riferimento alla popolazione residente, che al 31 dicembre 2022 risultava di 96.541,abitanti. Oltre alla suddivisione per classi di età e al dato relativo ai nuovi nati e ai nomi maggiormente gettonati dai cesenati, dallo studio emerge un altro elemento estremamente indicativo: la popolazione suddivisa per i dodici quartieri cittadini.
da Comune di Cesena
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa abbatterono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Da quel momento tutto il mondo perse la sua innocenza e dovette fare i conti con la tragedia dell'Olocausto e le persecuzioni di massa. Per celebrare questo giorno di liberazione e per ricordare i concittadini ebrei deportati dalla città, l'Amministrazione comunale di Cesena venerdì mattina, nel corso di una cerimonia pubblica, ha posizionato una corona commemorativa alla lapide del Palazzo comunale del Ridotto dedicata ai concittadini ebrei deportati negli anni 1943-1944.
da Comune di Cesena
In Biblioteca Malatestiana arriva Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, che sabato 28 gennaio (ore 17) in Aula Magna terrà una lectio dedicata ai temi affrontati nei suoi ultimi libri. L'incontro, che sarà introdotto da Daniele Gualdi, è promosso dall'associazione Amici della Biblioteca Malatestiana e dalla libreria Ubik di Cesena.
da Organizzatori
Il Comune di Cesena ha pubblicato un nuovo bando per l'assegnazione di un lotto Erp nell'area di trasformazione di San Mauro, in via Savio, su cui il futuro assegnatario dovrà costruire uno o più fabbricati residenziali di diverse tipologie e dimensioni di alloggi che potranno essere venduti oppure dati in locazione, sia permanente che a termine, non a prezzo di mercato ma convenzionato, andando incontro alle esigenze delle famiglie.
da Comune di Cesena
Il countdown è partito. A cento giorni dalla partenza del Giro d'Italia, una delle corse ciclistiche più amate dagli appassionati di tutto il mondo, l'orologio del Palazzo comunale e il Technogym village si illuminano di rosa in vista della tappa Savignano/Cesena /Technogym) di domenica 14 maggio. La maratona rosa interesserà moltissime città italiane, tra cui Cesena e nello specifico il Technogym Village, il wellness campus di Technogym dove è previsto l'arrivo della tappa cronometro.
da Comune di Cesena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
Nuovi Medici di Famiglia convenzionati a tempo indeterminato in arrivo a Savignano sul Rubicone e a Borghi. A partire da lunedì 30 gennaio entreranno in servizio con incarichi definitivi di medicina generale la dottoressa Faustina Sandroni, al momento titolare di un incarico provvisorio nella Casa della Salute di Corso Perticari in scadenza il 29 gennaio, e la dottoressa Elisabetta Cicognani.
da Ausl Romagna
Il Comune di Cesena e la Biblioteca Malatestiana, insieme alla Cooperativa Sociale Smart, hanno avviato un percorso di ascolto e partecipazione con le reti civiche del Quartiere Cervese Sud, per individuare le priorità e disegnare i servizi e le attività del nuovo hub di quartiere a Sant'Egidio, che, sull'esempio di Borello, amplierà ulteriormente la rete bibliotecaria cittadina Con.Te.Sto.
da Comune di Cesena
Contribuire all'ampliamento di una città a misura di studente e di bambino. È questo uno degli obiettivi dell'Amministrazione comunale di Cesena che annualmente, d'intesa con le Dirigenze scolastiche e le famiglie, mette in campo azioni tese a favorire la popolazione scolastica, con particolare riferimento alla sicurezza stradale degli alunni e alla mobilità sostenibile.
da Comune di Cesena
A seguito delle ultime rilevanti scosse di terremoto registrate sul nostro territorio, l'Amministrazione comunale di Cesena – con il coordinamento dell'ufficio di Protezione Civile – ha attivato una serie di controlli al fine di verificare lo stato di tutti gli edifici pubblici. A questo proposito, il Sindaco di Cesena Enzo Lattuca, Autorità comunale di Protezione civile e responsabile primo delle attività volte alla salvaguardia dell'incolumità pubblica e privata, ha disposto l'attivazione temporanea del C.O.C., Centro Operativo Comunale.
Rifacimenti strutturali, lavori di messa in sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche. I cimiteri presenti sul territorio comunale di Cesena dal 2021 sono interessati da una serie di interventi tesi a rafforzare la centralità di questi luoghi di culto e comunità frequentati dai cittadini in diverse occasioni. Con lo scopo di incrementare il decoro di queste strutture, comprese le rurali, l'Amministrazione comunale, nell'ambito del Piano lavori 2021-2023, dell'ammontare complessivo di 200 mila euro, ha eseguito gran parte delle opere previste. A breve invece partiranno anche i lavori al cimitero di Borello e al cimitero Urbano.
da Comune di Cesena
Nuovo finanziamento PNRR per il Comune di Cesena che si aggiudica ulteriori 840 mila euro da destinare alla nuova mensa del polo scolastico "Carducci". A fronte di un progetto del valore complessivo di 1 milione di euro, l'Amministrazione comunale di Cesena – riconosciuta da Ecosistema Scuola di Legambiente per essere tra le prime città in Italia che investono sulla salute delle scuole – ha ottenuto la cifra richiesta in sede di candidatura, a cui saranno sommati ulteriori risorse comunali. Prosegue dunque il percorso di ammodernamento e adeguamento sismico delle scuole della città programmato dall'Amministrazione comunale e sostenuto, fino ad oggi, da ben 22.753.889,48 euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
da Comune di Cesena
In vista della Giornata della Memoria 2023, che in città si celebrerà venerdì 27 gennaio, alle ore 11, con una cerimonia istituzionale davanti alla lapide del palazzo del Ridotto, "I percorsi del Savio", attraverso lo IAT Ufficio turistico di Cesena, propongono tre passeggiate guidate alla scoperta dei luoghi della memoria. I primi due appuntamenti sono previsti per sabato 28 gennaio, alle ore 10, e domenica 29 gennaio, alle ore 15.
da Comune di Cesena
"Dopo aver partecipato all'appello abbiamo lasciato la seduta del consiglio provinciale di lunedì 23 gennaio, come segno di disappunto e di protesta per la mancata calendarizzazione del nostro ordine del giorno sul ripristino dell'automedica di Meldola".
da I consiglieri provinciali di centrodestra Lucio Moretti (Predappio), Enrico Castagnoli (Cesena), Maria Teresa Rinieri (Forlì), Sauro Baruffi (Premilcuore) e Ombretta Farneti (Mercato Saraceno)
Anche quest'anno, come avvenuto nel 2022, nell'ambito di una piccola cerimonia tenuta nella Sala del Consiglio del Palazzo comunale sono stati consegnati gli elogi a quattro assistenti della Polizia Locale di Cesena che nel 2022 si sono distinti per particolari meriti. I riconoscimenti sono andati alla Vicecomandante Laura Gennaretti, e agli assistenti Odette Cordara, Diego Limelli e Lorenzo Rossi.
da Comune di Cesena
Maltempo, gli interventi della Polizia Locale. Tre gli incidenti rilevati nella giornata di domenica
Quello appena trascorso è stato un fine settimana caratterizzato dal maltempo, con neve, intense piogge e forti raffiche di vento che hanno causato la caduta di rami e alberi in strada, soprattutto in periferia e nell'area collinare del territorio comunale. A questo proposito, già a partire dalla prima mattinata di sabato 21 gennaio non sono mancati gli interventi di pronto intervento effettuati con lo scopo di garantire ai cittadini, e agli utenti della strada, la massima sicurezza e di evitare ulteriori disagi.
da Comune di Cesena