Nuovo finanziamento PNRR per il Comune di Cesena che si aggiudica ulteriori 840 mila euro da destinare alla nuova mensa del polo scolastico "Carducci". A fronte di un progetto del valore complessivo di 1 milione di euro, l'Amministrazione comunale di Cesena – riconosciuta da Ecosistema Scuola di Legambiente per essere tra le prime città in Italia che investono sulla salute delle scuole – ha ottenuto la cifra richiesta in sede di candidatura, a cui saranno sommati ulteriori risorse comunali. Prosegue dunque il percorso di ammodernamento e adeguamento sismico delle scuole della città programmato dall'Amministrazione comunale e sostenuto, fino ad oggi, da ben 22.753.889,48 euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Al termine di un controllo finalizzato al contrasto del sommerso da lavoro, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Forlì hanno scoperto 71 lavoratori irregolari.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In vista della Giornata della Memoria 2023, che in città si celebrerà venerdì 27 gennaio, alle ore 11, con una cerimonia istituzionale davanti alla lapide del palazzo del Ridotto, "I percorsi del Savio", attraverso lo IAT Ufficio turistico di Cesena, propongono tre passeggiate guidate alla scoperta dei luoghi della memoria. I primi due appuntamenti sono previsti per sabato 28 gennaio, alle ore 10, e domenica 29 gennaio, alle ore 15.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
"Dopo aver partecipato all'appello abbiamo lasciato la seduta del consiglio provinciale di lunedì 23 gennaio, come segno di disappunto e di protesta per la mancata calendarizzazione del nostro ordine del giorno sul ripristino dell'automedica di Meldola".
da I consiglieri provinciali di centrodestra Lucio Moretti (Predappio), Enrico Castagnoli (Cesena), Maria Teresa Rinieri (Forlì), Sauro Baruffi (Premilcuore) e Ombretta Farneti (Mercato Saraceno)
Anche quest'anno, come avvenuto nel 2022, nell'ambito di una piccola cerimonia tenuta nella Sala del Consiglio del Palazzo comunale sono stati consegnati gli elogi a quattro assistenti della Polizia Locale di Cesena che nel 2022 si sono distinti per particolari meriti. I riconoscimenti sono andati alla Vicecomandante Laura Gennaretti, e agli assistenti Odette Cordara, Diego Limelli e Lorenzo Rossi.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Maltempo, gli interventi della Polizia Locale. Tre gli incidenti rilevati nella giornata di domenica
Quello appena trascorso è stato un fine settimana caratterizzato dal maltempo, con neve, intense piogge e forti raffiche di vento che hanno causato la caduta di rami e alberi in strada, soprattutto in periferia e nell'area collinare del territorio comunale. A questo proposito, già a partire dalla prima mattinata di sabato 21 gennaio non sono mancati gli interventi di pronto intervento effettuati con lo scopo di garantire ai cittadini, e agli utenti della strada, la massima sicurezza e di evitare ulteriori disagi.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – Quaranta mezzi spazzaneve in azione nel riminese, il territorio più colpito da quest’ultima ondata di maltempo, per mantenere aperte le strade provinciali.
da Italpress
www.italpress.com
Dal 1° gennaio è attiva a Cesena la Tariffa Corrispettiva Puntuale sui rifiuti, che disincentiva il conferimento di rifiuti indifferenziati e che contribuirà ad aumentare il tasso di riciclo da un lato, e a ridurre la produzione di rifiuti dall'altro.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
I dati demografici del 2022 restituiscono una fotografia anagrafica della popolazione cesenate più che aggiornata. Al 31 dicembre infatti l'età media dei cesenati nel suo complesso raggiunge i 47,2 anni (un punto in più rispetto alla media nazionale, che si assesta intorno ai 46,2).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.123.098 casi di positività, 3.255 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 38.299 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 12.175 molecolari e 26.124 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,5%.
Nuovo appuntamento nelle sale allestite del Museo dell'Ecologia (via Pietro Zangheri, 6). Domenica 22 gennaio, dalle ore 16 alle 17,30, l'Associazione "Orango", che gestisce il museo, invita i più piccoli, con le loro famiglie, a vivere un intero pomeriggio alla scoperta degli antichi signori del pianeta Terra, i dinosauri. Per l'occasione sono stati esposti tanti modellini e ambientazioni con relativo materiale didattico da consultare.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Rendere le fermate degli autobus maggiormente accessibili. Partendo da questo presupposto sono stati avviati a Borello i lavori di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche di due fermate del trasporto pubblico locale. Si tratta di interventi programmati nell'ambito del Piano per l'eliminazione delle Barriere architettoniche (Peba) per cui l'Amministrazione comunale, in riferimento a quest'anno, ha stanziato 266 mila euro (più IVA) da destinare a interventi da eseguire nel perimetro del centro storico e alle altre opere necessarie per abbattere le barriere che ogni anno sono segnalate in tutta la città.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Sabato 21 gennaio, dalle ore 17, nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto si terrà l'evento "Piacere... Doniamo!", organizzato dalle associazioni ADMO (Associazione donatori midollo osseo), Aido intercomunale Savio/Rubicone, Ail Forlì-Cesena, Avis Cesena, Volonta Romagna Odv, insieme al Comune di Cesena. Nel corso del pomeriggio le diverse realtà si racconteranno alla città dando vita a un momento di confronto e di solidarietà utile a meglio comprendere la cultura del dono.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Matrimoni forzati e combinati, una realtà del passato ben radicata nel presente. Ad oggi, sono 60 milioni i matrimoni combinati; ben 146 i paesi nei quali è legale sposarsi al di sotto dei 18 anni. Il fenomeno, nella sua cruda drammaticità, interessa da vicino anche l'Italia che, solo in riferimento agli ultimi anni, registra 24 casi di matrimoni forzati rappresentati dal caso di Saman Abbas, la ragazza pakistana scomparsa nel reggiano dopo essersi opposta alle nozze con il cugino.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
"Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo". Le parole di Anna Frank ci aiutano a capire il senso del Giorno della Memoria, che si celebra nel mondo, ogni anno, il 27 gennaio. In vista di questa importante ricorrenza, il Comune di Cesena e la Biblioteca Malatestiana propongono alla città una serie di iniziative tese a meglio comprendere la "Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah", istituita il 1° novembre 2005 con la Risoluzione 60/7, quando ricorrevano i sessant'anni dalla liberazione dei campi di concentramento.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con un tempo medio di risposta di 6 giorni e di chiusura della segnalazione di 7, anche per il 2022 CesenaSegnala si conferma il canale di comunicazione maggiormente utilizzato dai cesenati. Non è un caso infatti che, lo scorso luglio, la piattaforma online lanciata dal Comune per rendere più veloce ed efficiente la risoluzione dei problemi e dei disservizi riscontrati in città, facilitando il flusso di comunicazione tra cittadini e Amministrazione, sia stata valutata positivamente dagli utenti.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Romeo e Giulietta (Romeo și Julieta) di William Shakespeare adattato e diretto dal regista pugliese Michelangelo Campanale è atteso in prima assoluta dal 9 al 12 febbraio (giovedì, venerdì e sabato alle ore 21.00 e domenica alle ore 16.00) al Teatro Bonci di Cesena: una coproduzione internazionale, multilingue, di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, La Luna nel Letto e Teatro Excelsior di Bucarest, in italiano, inglese e rumeno (sottotitolata in italiano), che sarà rappresentata anche al Teatro Fabbri di Vignola martedì 14 febbraio.
da Organizzatori
Cesena set a cielo aperto. Non è inedita la collaborazione tra la città del Savio e il grande schermo, ma a partire dal nuovo anno per le produzioni cinematografiche sarà ancora più facile scegliere la nostra città per raccontare storie e girare scene valorizzando i luoghi simbolo, dalla Biblioteca Malatestiana al centro storico.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In occasione del terzo sabato del mese tornano le visite guidate a Casa Serra. Il 21 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, la casa museo di Viale Carducci aprirà le porte ai visitatori e ai più curiosi alla presenza dell'Assessore alla Cultura Carlo Verona e del nipote del critico letterario e scrittore nato a Cesena il 5 dicembre del 1884.
Un regalo per tutti i piccoli cesenati appena nati. Prosegue nella Sala del Consiglio del Comune di Cesena la consegna alle famiglie dei bambini e delle bambine nati nel secondo semestre del 2022, ben 260, del kit omaggio "Benvenuto Bebè".
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La scelta del nome del bebè in arrivo è una felice occasione che chiama a raccolta l'intera famiglia. L'istantanea demografica del 2022 scattata dall'Ufficio Statistica associato - Unione Valle del Savio, rileva che al primo posto – confermando la tendenza degli ultimi due anni – tra i nomi maschili si colloca Leonardo, con venti attribuzioni, seguito da Edoardo con 15 attribuzioni. Al terzo posto troviamo invece Federico, con 11 attribuzioni, al quarto posto ex aequo per Tommaso e Lorenzo, con 11 attribuzioni.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Prende il via dalla rupe di Linaro, in comune di Mercato Saraceno (Fc), una serie di nuovi interventi contro il rischio idrogeologico che toccheranno varie località del comprensorio cesenate. In azione esperti rocciatori, per la sigillatura di crepe e fessure nella parete della scarpata sottostante il borgo medioevale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.119.845 casi di positività, 5.350 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 49.062 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 20.118 molecolari e 28.944 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Covid, ecco cosa cambia per isolamenti e tamponi. Dal 16 gennaio in Romagna nuovi orari Drive Trough
A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, anche in Ausl Romagna viene riorganizzata l’attività di esecuzione dei tamponi diagnostici.
Storie di accoglienza, amicizia, amore e integrazione. Sabato 14 gennaio, alle ore 17, lo Spazio Incontro di Case Castagnoli (via Emilia Levante, 1346), ospiterà un incontro che vedrà protagoniste due associazioni di volontariato del territorio "Piccolo Mondo" di Cesena e "Cittadini del mondo" di Cagliari.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Una tariffa calcolata in parte in base alla reale produzione di rifiuto conferito dall'utente. Dal 1° gennaio 2023 è attiva anche a Cesena la Tariffa Corrispettiva Puntuale sui rifiuti, che sarà fatturata direttamente da Hera. Si tratta di una tariffa più equa e proporzionata dell'attuale TARI, e di una misura orientata a una maggiore equità, che responsabilizza i cittadini e permette di raggiungere risultati ambientali significativi in termini di raccolta differenziata e di riduzione dei rifiuti.
Rientrano nel progetto di ripristino dei marciapiedi 2021 i lavori avviati in questi giorni in corrispondenza del sottopasso di viale Oberdan sostituito da un attraversamento pedonale con centralina semaforica a chiamata. Dopo essere intervenuti nelle vie Violone di Gattolino, dal civico 83 al 155, Malatesta Novello, da Porta Montanara alla via Garampa, Spoleto (San Vittore) e Frassati (San Carlo), per un importo complessivo di 150 mila euro, l'Amministrazione comunale ha assegnato anche i lavori di chiusura del sottopasso pedonale in viale Oberdan.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it