Matrimoni forzati e combinati, una realtà del passato ben radicata nel presente. Ad oggi, sono 60 milioni i matrimoni combinati; ben 146 i paesi nei quali è legale sposarsi al di sotto dei 18 anni. Il fenomeno, nella sua cruda drammaticità, interessa da vicino anche l'Italia che, solo in riferimento agli ultimi anni, registra 24 casi di matrimoni forzati rappresentati dal caso di Saman Abbas, la ragazza pakistana scomparsa nel reggiano dopo essersi opposta alle nozze con il cugino.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
"Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo". Le parole di Anna Frank ci aiutano a capire il senso del Giorno della Memoria, che si celebra nel mondo, ogni anno, il 27 gennaio. In vista di questa importante ricorrenza, il Comune di Cesena e la Biblioteca Malatestiana propongono alla città una serie di iniziative tese a meglio comprendere la "Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah", istituita il 1° novembre 2005 con la Risoluzione 60/7, quando ricorrevano i sessant'anni dalla liberazione dei campi di concentramento.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con un tempo medio di risposta di 6 giorni e di chiusura della segnalazione di 7, anche per il 2022 CesenaSegnala si conferma il canale di comunicazione maggiormente utilizzato dai cesenati. Non è un caso infatti che, lo scorso luglio, la piattaforma online lanciata dal Comune per rendere più veloce ed efficiente la risoluzione dei problemi e dei disservizi riscontrati in città, facilitando il flusso di comunicazione tra cittadini e Amministrazione, sia stata valutata positivamente dagli utenti.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Romeo e Giulietta (Romeo și Julieta) di William Shakespeare adattato e diretto dal regista pugliese Michelangelo Campanale è atteso in prima assoluta dal 9 al 12 febbraio (giovedì, venerdì e sabato alle ore 21.00 e domenica alle ore 16.00) al Teatro Bonci di Cesena: una coproduzione internazionale, multilingue, di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, La Luna nel Letto e Teatro Excelsior di Bucarest, in italiano, inglese e rumeno (sottotitolata in italiano), che sarà rappresentata anche al Teatro Fabbri di Vignola martedì 14 febbraio.
da Organizzatori
Cesena set a cielo aperto. Non è inedita la collaborazione tra la città del Savio e il grande schermo, ma a partire dal nuovo anno per le produzioni cinematografiche sarà ancora più facile scegliere la nostra città per raccontare storie e girare scene valorizzando i luoghi simbolo, dalla Biblioteca Malatestiana al centro storico.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In occasione del terzo sabato del mese tornano le visite guidate a Casa Serra. Il 21 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, la casa museo di Viale Carducci aprirà le porte ai visitatori e ai più curiosi alla presenza dell'Assessore alla Cultura Carlo Verona e del nipote del critico letterario e scrittore nato a Cesena il 5 dicembre del 1884.
Un regalo per tutti i piccoli cesenati appena nati. Prosegue nella Sala del Consiglio del Comune di Cesena la consegna alle famiglie dei bambini e delle bambine nati nel secondo semestre del 2022, ben 260, del kit omaggio "Benvenuto Bebè".
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La scelta del nome del bebè in arrivo è una felice occasione che chiama a raccolta l'intera famiglia. L'istantanea demografica del 2022 scattata dall'Ufficio Statistica associato - Unione Valle del Savio, rileva che al primo posto – confermando la tendenza degli ultimi due anni – tra i nomi maschili si colloca Leonardo, con venti attribuzioni, seguito da Edoardo con 15 attribuzioni. Al terzo posto troviamo invece Federico, con 11 attribuzioni, al quarto posto ex aequo per Tommaso e Lorenzo, con 11 attribuzioni.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Prende il via dalla rupe di Linaro, in comune di Mercato Saraceno (Fc), una serie di nuovi interventi contro il rischio idrogeologico che toccheranno varie località del comprensorio cesenate. In azione esperti rocciatori, per la sigillatura di crepe e fessure nella parete della scarpata sottostante il borgo medioevale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.119.845 casi di positività, 5.350 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 49.062 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 20.118 molecolari e 28.944 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Covid, ecco cosa cambia per isolamenti e tamponi. Dal 16 gennaio in Romagna nuovi orari Drive Trough
A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, anche in Ausl Romagna viene riorganizzata l’attività di esecuzione dei tamponi diagnostici.
Storie di accoglienza, amicizia, amore e integrazione. Sabato 14 gennaio, alle ore 17, lo Spazio Incontro di Case Castagnoli (via Emilia Levante, 1346), ospiterà un incontro che vedrà protagoniste due associazioni di volontariato del territorio "Piccolo Mondo" di Cesena e "Cittadini del mondo" di Cagliari.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Una tariffa calcolata in parte in base alla reale produzione di rifiuto conferito dall'utente. Dal 1° gennaio 2023 è attiva anche a Cesena la Tariffa Corrispettiva Puntuale sui rifiuti, che sarà fatturata direttamente da Hera. Si tratta di una tariffa più equa e proporzionata dell'attuale TARI, e di una misura orientata a una maggiore equità, che responsabilizza i cittadini e permette di raggiungere risultati ambientali significativi in termini di raccolta differenziata e di riduzione dei rifiuti.
Rientrano nel progetto di ripristino dei marciapiedi 2021 i lavori avviati in questi giorni in corrispondenza del sottopasso di viale Oberdan sostituito da un attraversamento pedonale con centralina semaforica a chiamata. Dopo essere intervenuti nelle vie Violone di Gattolino, dal civico 83 al 155, Malatesta Novello, da Porta Montanara alla via Garampa, Spoleto (San Vittore) e Frassati (San Carlo), per un importo complessivo di 150 mila euro, l'Amministrazione comunale ha assegnato anche i lavori di chiusura del sottopasso pedonale in viale Oberdan.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dopo la breve pausa natalizia, tornano in Biblioteca Malatestiana gli appuntamenti con il dialetto romagnolo di "In compagnia della Romagna", la rassegna organizzata dall'associazione culturale "Te ad chi sit é fiol?", presieduta da Leonardo Belli, in collaborazione con la Malatestiana e con il patrocinio del Comune di Cesena. Una tradizione, giunta alla settima edizione, a cui non si può fare a meno e che consentirà, così come già avvenuto lo scorso autunno, di familiarizzare ulteriormente con le origini della propria lingua riscoprendo il dialetto tra arte, poesia e musica.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Con.te.sto fa tappa a Sant'Egidio, nel Quartiere Cervese Sud, e l'Amministrazione comunale di Cesena, in collaborazione con Cooperativa Sociale Smart, si appresta ad avviare un percorso di ascolto e co-progettazione che nelle prossime settimane coinvolgerà l'intera città per attivare il secondo hub di comunità sull'esempio di Borello. Il primo appuntamento si terrà nella serata di domani e vedrà il Quartiere al centro del confronto. Nei giorni seguenti invece, fino alle fine del mese di gennaio, ci saranno diversi altri momenti di coinvolgimento attivo dei cittadini (dall'apertura dell'indagine online alle interviste, fino ai focus group con le associazioni e all'open day previsto per sabato 28 gennaio).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In vista dell'avvio dei lavori di adeguamento sismico e riqualificazione energetica della scuola secondaria di primo grado "Viale della Resistenza", che costerà complessivamente 2.890.000,00 euro, di cui 990 mila euro del Pnrr (compreso l'ulteriore finanziamento del 10% dovuto all'aumento dei costi di produzione) e 1.600.000 euro del Comune, Palazzo Mazzini Marinelli, in Centro storico, si prepara ad accogliere per un intero anno scolastico 440 studenti.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Promuovere cambiamenti positivi e costruire una relazione salda e motivata con i ragazzi e le ragazze maggiormente in difficoltà e privi di sani punti di riferimento. Costituita a febbraio 2022, l'Educativa di Strada di Cesena è formata da un'operatrice e un operatore di Asp Cesena-Valle Savio che operano in modo specializzato ed in stretto collegamento e raccordo con il Progetto giovani comunale.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Spettacoli dal vivo, performance di qualità e ampliamento della platea. Guarda al futuro il Comune di Cesena puntando l'attenzione sulle iniziative culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno il prossimo triennio, 2023-2025. Giovedì 12 gennaio sul sito dell'Ente sarà disponibile il nuovo bando promosso dal Settore Cultura del Comune riguardante la programmazione degli eventi dal vivo che saranno proposti in città a partire dalla prossima stagione estiva.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Il Quartiere Borello, con il patrocinio del Comune di Cesena e in collaborazione con il Centro interculturale "Movimenti", Asp Cesena-Valle Savio e Auser Cesena, propone corsi di italiano gratuiti negli spazi dell'hub di Quartiere (Piazza S. Pietro in Solfrino, 465), che proprio in questi giorni compie il primo anno di attività nell'ambito della Rete bibliotecaria cittadina Con.te.sto.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.114.500 casi di positività, 9.406 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.928 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 21.645 molecolari e 33.283 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quale è il posto dell'allattamento e della donna nella società attuale? A questa domanda risponde la mostra "The Invisible Breasts – Seni Invisibili" della fotografa svedese Elisabeth Ubbe, che dopo essere stata fruibile a Bologna, sabato 22 ottobre, è allestita alla Galleria Pescheria di Cesena dove resterà fruibile fino al 12 febbraio prossimo.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In occasione dell’Epifania, BCC Romagnolo fa un regalo ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico dell’Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena, che devono affrontare con forza e coraggio il loro periodo di ricovero ospedaliero assieme alle loro famiglie. Ed è proprio per allietare il più possibile la loro degenza, che la banca ha voluto offrire in dono alcuni omaggi, come piccolo e ulteriore segno del proprio impegno continuo nell’ambito sociosanitario.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dopo il completamento dell'intervento all'impianto di illuminazione, che ha interessato il Power Center di cabina e i quattro quadri delle torri faro, l'Orogel Stadium "Dino Manuzzi" è stato interessato da alcune opere relative alla pubblica sicurezza che lo collocano tra gli stadi più all'avanguardia d'Italia. A questi interventi ne seguiranno altri di ripristino dei parapetti, rivestimento delle scale esterne contenuti nel progetto di fattibilità tecnica-economica dell'ammontare complessivo di 400 mila euro, approvato lo scorso novembre dalla Giunta.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Molto di più di una biblioteca e di una sede di Quartiere. L'8 gennaio dello scorso anno a Borello la sede di Quartiere di piazza San Pietro in Solfrino 465 si trasformava in un hub di Quartiere fruibile da tutti i cittadini residenti ma anche da coloro che vivono nel territorio circostante e nel Comune di Mercato Saraceno.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In occasione del fine settimana dell'Epifania e con l'avvio delle offerte invernali anche Cesena si prepara alla tradizionale Fiera del Saldo, immancabile appuntamento che apre il calendario 2023 dei mercati e delle fiere definito insieme dall'Amministrazione comunale e dalle Associazioni di categoria degli ambulanti.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Per la festa della Befana non prendere impegni, ci pensano i Quartieri. Dopo la ricca programmazione di eventi proposta per Natale e il fine settimana di Capodanno, anche nei prossimi giorni nel territorio cesenate non mancheranno le occasioni di divertimento e intrattenimento. Da oggi, mercoledì 4, a venerdì 6 gennaio, festa della Befana, il Quartiere Borello proporrà gli ultimi tre appuntamenti di "Borello Natale 2022".
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Parte subito col vento in poppa l'attività 2023 del Gruppo Giovani di Avis Cesena che vara la prima edizione dell'Avis Quiz Night: una serata di gioco e divertimento, per mettersi alla prova con domande di cultura generale, vincere premi, ma anche per parlare di donazione e dell'attività di Avis.
da Avis