Montagne di fumetti per appassionati e curiosi, in città è tempo di Wonder Market

2' di lettura 15/09/2022 - Sabato 17 settembre presso l'Opificio Artaj (Viale della Resistenza 57), nell'ambito del festival Spazio Comune si svolgerà "Wonder Market", l'open day organizzato dal nuovo gestore dell'immobile, l'Associazione Barbablù, con la collaborazione di Panda Comix, che inaugura la programmazione autunnale delle attività. Il Wonder Market sarà disponibile dalle 10 alle 19 con un ampia offerta di comics e manga donati dai cittadini.

L'acquisto dei volumi, i cui ricavati verranno destinati all'acquisto di uno schermo dedicato alle lezioni di fumetto, sarà innovativo: si potranno acquistare al kilo invece che a volume. Tutti i partecipanti per soli 3 euro potranno portare a casa 1 kilo di volumi, un'offerta allettante per gli avidi lettori di Cesena che avranno l'imbarazzo della scelta con 150 cassettine piene di volumi.

Alle 17 ampio spazio per l'Asta Tosta con in palio borse e zaini riciclati dai pvc già installati in zona Porta Santi nel 2021. In un'ottica di riuso creativo ed economia circolare Barbablù ha coinvolto Handbag Spazio 14 per la realizzazione dei prodotti. Barbablu inoltre nel corso dell'open day rilancerà l'app "Cesena Cresce" che racconta la storia di Porta Santi servendosi di contenuti storici e didattici e delle preziose nonché curiose testimonianze dei residenti che raccontano l'evoluzione del territorio. L'app sarà scaricabile gratuitamente grazie al supporto di Mango Mobile Agency. Sia il Wonder Market che l'Asta Tosta saranno ad accesso libero. Ulteriori informazioni sulla giornata sono reperibili sulla pagina Instagram di Barbablu oppure scrivendo ad associazione.barbablu@barbablu.

Opificio Artaj è parte del progetto di rigenerazione SpazioComune di Comune di Cesena e con il nuovo gestore si configura come un vero e proprio laboratorio creativo. Barbablù utilizzerà lo spazio per workshop con illustratori, corsi tenuti da disegnatrici e percorsi di narrativa.

Spazio CSI, Casa dell'Ecologia integrale, Spazio La Fiorita, Opificio Artaj, Spazio Macanin, Spazio Cesuola, Centro arti visive e sceniche, Centro i Maceri, Spazio Case Castagnoli e Spazio Bulgarnò. Parte da questi primi dieci immobili il percorso di "Cesena Rigenera – Spazio comune", avviato dall'Amministrazione comunale di Cesena a dicembre 2021 con l'obiettivo principale di valorizzare i luoghi di comunità e di creare rete tra i soggetti gestori che proprio in questi spazi incontreranno i cesenati proponendo attività culturali, artistiche o ricreative di carattere sociale. All'evento di sabato 17 settembre ne seguiranno altri che si svolgeranno nei rispettivi immobili appartenenti alla rete: Spazio Cesuola (Via Ponte Abbadesse, 451), Casa dell'Ecologia integrale (Via Cervese 4303), Spazio Case Castagnoli (Via Emilia Levante, 1346).

La programmazione integrale è reperibile sul sito del Comune, nella pagina: Rete Spazio Comune.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2022 alle 13:46 sul giornale del 16 settembre 2022 - 134 letture

In questo articolo si parla di attualità, cesena, Comune di Cesena, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dpUJ





logoEV
qrcode