Covid: 2.674 nuovi casi, mille i guariti. Stabili i ricoveri in terapia intensiva, in calo nei reparti Covid (-9)

Questi numeri non comprendono la provincia di Piacenza, Parma e il Circondario imolese dove per problemi legati all’aggiornamento della piattaforma informatica non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati domani.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,6%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.559.026 dosi; sul totale sono 3.793.177 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.913.386.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 25 (stabili rispetto a ieri), l’età media è di 69,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 672 (-9 rispetto a ieri, -1,3%), età media 75,4 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 12 a Bologna (+2); 1 a Imola (-1); 3 a Ferrara (-1); 5 a Ravenna (invariato); 1 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì e Cesena (come ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,6 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 667 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 313.882), seguita da Modena (425 su 234.924); poi Reggio Emilia (383 su 170.756), Ravenna (323 su 140.175), Rimini (285 su 140.683) e Ferrara (253 su 105.075); quindi Cesena (197 su 83.244) e Forlì (141 su 69.662). Non disponibile, come detto, il conteggio dei nuovi contagi di ieri in provincia di Piacenza, Parma e nel Circondario imolese, che saranno recuperati e comunicati domani.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 20.580 (+1.668). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 19.883 (+1.677), il 96,6% del totale dei casi attivi.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 1.002 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.473.419.
Purtroppo, si registrano quattro decessi:
- 1 in provincia di Parma (una donna di 83 anni)
- 2 in provincia di Bologna (una donna di 83 anni e un uomo di 64 anni)
- 1 in provincia di Rimini (una donna di 81 anni)
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.021.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram di Vivere Cesena.Per Telegram cercare il canale @viverecesena o cliccare su https://t.me/viverecesena.
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook:Â facebook.com/viverecesena/Â e Twitter:Â https://twitter.com/VivereCesena

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-06-2022 alle 20:04 sul giornale del 16 giugno 2022 - 115 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione, emilia romagna, regione emilia-romagna, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dbop
Commenti
