L'equipe affido dei Comuni Valle del Savio, Il Centro per le famiglie dell'Azienda pubblica di Servizi alla Persona del distretto Cesena Valle Savio, insieme alle Associazioni del territorio, propongono due eventi per promuovere i temi dell'accoglienza e dell'affido familiare che saranno rappresentati dalle illustrazioni a cura di Marianna Balducci in mostra presso i cortili del Roverella in centro storico.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
A ottobre 2021, gli utenti del Centro di Salute Mentale dell'Ospedale M. Bufalini di Cesena hanno intrapreso il corso di storytelling e fumetto "Futuro Sperimentale" ideato dall'Associazione culturale Barbablù. Le lezioni e i laboratori, che si sono svolti fino a maggio 2022, hanno accompagnato gli aspiranti fumettisti e fumettiste tra parole e segni, alla scoperta delle proprie abilità e possibilità narrative.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.528.629 casi di positività, 3.455 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.993 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.766 molecolari e 9.227 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un atto ufficiale per chiedere tempi certi sulla riforma dell'ordinamento degli enti locali, fondamentale per dare un senso all'operazione Provincia unica di Romagna tornata di attualità in questi giorni. Lo ha presentato il deputato romagnolo Marco Di Maio, con una interrogazione a risposta immediata al ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, depositata in Commissione Affari costituzionali, Presidenza del Consiglio e Interni dove Di Maio ricopre il ruolo di capogruppo per Italia Viva.
da Marco Di Maio
Capogruppo Comm.ne Affari Costituzionali, Presidenza del Consiglio e Interni
Vice presidente
Cosa mangiano a scuola i nostri figli? Come si presentano le pietanze a loro proposte? Chi sono i cuochi che le preparano? Risponde a tutte queste domande "Pappatutto 2.0. Cucinando e mangiando si impara", la pubblicazione curata dal Servizio Refezione scolastica del Comune di Cesena nata con il duplice scopo di condividere l'esperienza del pasto scolastico con le famiglie e di valorizzare il grande lavoro svolto dai cuochi e dalle cuoche (circa una trentina) che quotidianamente lavorano nei Nidi e nelle Scuole dell'Infanzia di Cesena.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Una tradizione che si rinnova di anno in anno per la festa di San Giovanni. Venerdì 24 giugno, dalle ore 10 alle ore 12,30, in occasione della Messa Pontificale celebrata dal vescovo Douglas Regattieri, uno dei grandi libri liturgici di proprietà della Diocesi di Cesena-Sarsina conservati nella Biblioteca Malatestiana sarà esposto all'interno del Duomo di Cesena.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Nel comune di Savignano sul Rubicone (FC) si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria necessari alla sistemazione di sette frane nel tratto tra il ponte dell’autostrada A14 e il ponte della ferrovia Bologna-Ancona, lungo il fiume Rubicone.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
Sono una trentina i donatori di sangue che, arrivati al termine della loro ‘carriera’ nel segno della solidarietà, hanno ricevuto questa mattina l’attestato di gratitudine di Avis Cesena nel corso di una cerimonia svoltasi nel chiostro di San Francesco, con la partecipazione del Sindaco Lattuca. Si è conclusa così la settimana di iniziative messe in cantiere da Avis in occasione della Giornata mondiale del Donatore di Sangue (14 giugno).
da Avis
Entra nel vivo il concorso "Ortando in città" giunto alla sua seconda edizione con 260 ortisti iscritti. Come già previsto, in vista dei primi sopralluoghi nelle aree ortive comunali assegnate gratuitamente dall'Amministrazione comunale, è stata costituita la giuria che, anche quest'anno, sarà composta da Matteo Magnani del Mercato Ortofrutticolo, Luca Molinari dei Consorzi Agrari d'Italia e Walter Bazzocchi, giardiniere ed esploratore.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.523.449 casi di positività, 2.485 in più rispetto a ieri (ma i dati di Parma sono incompleti a causa di un problema tecnico), su un totale di 9.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.415 molecolari e 4.624 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Rimettere la persona al centro. Lunedì 20 giugno, per ricordare l’approvazione, nel 1951, della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati, viene celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite per sensibilizzare sul tema l’opinione pubblica e anche con lo scopo di intensificare gli sforzi per prevenire i conflitti contribuendo alla pace e alla sicurezza dei rifugiati.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Sono 7 i milioni di euro ricavati dalle 23 aste bandite dall'Amministrazione comunale di Cesena dal 2020 ad oggi, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio immobiliare di proprietà dell'ente e di investire le risorse ricavate dalle vendite in interventi strutturali di realizzazione e di manutenzione degli edifici pubblici, soprattutto degli alloggi di edilizia popolare. Pertanto, stando a quanto documentato dal Piano Alienazioni (contenuto all'interno del DUP e sul cui aggiornamento sarà chiamato ad esprimersi il Consiglio comunale) ad oggi sono stati venduti 11 alloggi ERP, per un valore di 1,3 milioni di euro, 5 poderi agricoli con annessi fabbricati per un valore di 3.840.955 euro, 2 lotti fabbricabili per un valore di 889.614,75 euro e ulteriori 2 fabbricati per un valore di 945.000 euro.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2022, che si terranno il 17, 18 e 19 giugno, il Quartiere "Centro Urbano" propone un viaggio alla scoperta della storia del territorio: dall'età del bronzo alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Nell'ambito della ricca programmazione di eventi che animeranno per i prossimi mesi tutti i dodici quartieri cittadini, il Centro Urbano – in collaborazione con il Comune e il Gruppo Archeologico Cesenate – propone due incontri: sabato 18 giugno, dalle ore 16 alle 18, una passeggiata per andare alla scoperta dei luoghi più significativi del Quartiere approfondendo le fasi insediative della città e il loro sviluppo, dall'età del Bronzo all'età romana.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.517.809 casi di positività, 3.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.935 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.034 molecolari e 5.901 test antigenici rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 24,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.520.964 casi di positività, 3.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.689 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.479 molecolari e 6.210 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Torna Cesena in Festa nel centro storico di Cesena. Quattro giorni (23-26 giugno) con la Festa di San Giovanni per onorare uno degli appuntamenti di riferimento della storia cittadina (alcuni documenti la fanno risalire al 1638), evento omaggiato con proposte che vanno dalla gastronomia agli spettacoli dal vivo, dalle mostre all’arte, dalla storia al recupero delle tradizioni popolari.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.514.692 casi di positività, 3.673 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.582 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.505 molecolari e 6.077 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Costruire ponti fra culture diverse e una società più aperta. Partiranno per tutto il mondo gli undici ragazzi e ragazze della provincia di Forlì-Cesena rientrati nel programma di "Intercultura", vero e proprio percorso educativo e di crescita che promuove il dialogo interculturale e gli scambi scolastici internazionali tra giovani, famiglie e scuole di tutto il mondo.
Con la conclusione della fase di emergenza e sulla base di una sperimentazione ben riuscita, a partire dal prossimo 1° luglio si tornerà a pagare il canone di occupazione del suolo pubblico. Anche questa estate dunque, così come avvenuto dal 2020 – quando in piena pandemia l'Amministrazione comunale ha concesso il suolo pubblico gratuito alle attività economiche per un ampliamento degli spazi a disposizione – le piazze e le vie principali di Cesena continueranno ad essere arredate da dehors e tavolini pronti ad accogliere gli avventori.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Un'estate da grande schermo. Non ci sono dubbi: in città il cinema è sempre protagonista e l'estate lo diventa ancora di più. Con l'avvio della bella stagione e del cartellone "Che spettacolo! L'estate a Cesena" riparte anche l'Arena San Biagio di Palazzo Guidi che, come nel 2021, farà parte del Circuito FICE delle sale d'Essai e sarà gestita dalla cordata composta dai tre cinema cittadini: Eliseo (capofila), Aladdin e Astra.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La decima edizione di Piazze di Cinema 2022 non poteva non essere dedicata ai grandi del cinema di cui quest'anno ricorre un particolare anniversario. Spiccano i nomi di Tognazzi, Gassman, Rosi, ma anche di Monica Vitti, nella ricca programmazione che caratterizzerà la rassegna cinematografica promossa dal Centro Cinema Città di Cesena e dall'Amministrazione comunale, insieme alla Cineteca di Bologna, che quest'anno, da venerdì 8 a sabato 16 luglio, sarà ospitata nelle suggestive e centralissime cornici del Chiostro di San Francesco, alle spalle della Biblioteca Malatestiana, e dell'Arena San Biagio di Palazzo Guidi.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 30 maggio al 5 giugno (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.511.020 casi di positività, 2.674 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.289 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.672 molecolari e 6.617 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.508.347 casi di positività, 1.737 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.332 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.889 molecolari e 6.443 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Giunta itinerante. All’ordine del giorno i progetti realizzati (rotonda di Ruffio, riasfaltatura del tratto stradale di Macerone e lo sviluppo degli eventi in tutte le frazioni) gli interventi in corso e le necessità condivise dai cittadini. Questa mattina il Sindaco Enzo Lattuca e gli Assessori hanno inaugurato il tour nei dodici quartieri, e nelle frazioni del Comune di Cesena, incontrando i cittadini e gli esercenti del Quartiere Al Mare.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
"Le elezioni amministrative sono un importante atto di democrazia. A fronte di una sempre più frequente difficoltà nel trovare persone disponibili a rivestire la carica di amministratore pubblico abbiamo assistito nei comuni al voto ad una partecipazione importante dei cittadini.
da Provincia di Forlì-Cesena
Lunedì mattina nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana è stata avviata la cinque giorni del workshop internazionale "Natura dell'architettura – Drawing voids" promosso e organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Unibo, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, il Comune di Cesena e la Biblioteca Malatestiana. Il tema principale del percorso, che si concluderà nel pomeriggio di venerdì 17 giugno, sempre in Malatestiana, è l'esplorazione del rapporto fra architettura e natura nel contesto della contemporaneità.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.506.612 casi di positività, 1.265 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.932 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.623 molecolari e 2.309 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nuovi giochi inclusivi e una casetta in legno per gli orti all’insegna della socialità. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 10 giugno, taglio del nastro al Quartiere Cesuola, all’altezza del ponte di legno nel parco e in corrispondenza dell’area ortiva, per due opere richieste dai cittadini nell’ambito di Carta Bianca e da oggi a disposizione della comunità.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Negli scorsi giorni un contingente composto dai Carabinieri di Cesena e dagli agenti della Polizia locale ha dato seguito a diverse segnalazioni pervenute dai cittadini, e confermate dalla denuncia presentata dalla proprietà, che riferivano di presenze estranee all'interno dell'area ex SACIM (Via Carlo Cattaneo).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In vista della pubblicazione del bando ministeriale di contributi per l’installazione di pannelli agrivoltaici, l’Amministrazione comunale di Cesena promuove e organizza un seminario sul tema “Agrivoltaico e transizione energetica a Cesena” che si terrà mercoledì 15 giugno dalle ore 17 alle ore 20 presso la Sala del Consiglio comunale (Piazza del Popolo, 10).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it