Negli scorsi giorni un contingente composto dai Carabinieri di Cesena e dagli agenti della Polizia locale ha dato seguito a diverse segnalazioni pervenute dai cittadini, e confermate dalla denuncia presentata dalla proprietà, che riferivano di presenze estranee all'interno dell'area ex SACIM (Via Carlo Cattaneo).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In vista della pubblicazione del bando ministeriale di contributi per l’installazione di pannelli agrivoltaici, l’Amministrazione comunale di Cesena promuove e organizza un seminario sul tema “Agrivoltaico e transizione energetica a Cesena” che si terrà mercoledì 15 giugno dalle ore 17 alle ore 20 presso la Sala del Consiglio comunale (Piazza del Popolo, 10).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nuove risorse per la mensa scolastica di Villa Chiaviche
Il complesso scolastico di Villa Chiaviche, costituito dalla primaria “Collodi” e dalla scuola dell’infanzia, presto sarà ampliato e potrà contare su una nuova mensa. L’intervento sarà reso possibile dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegnate al Comune di Cesena in riferimento alla Missione 4 e nell’ambito del Piano di estensione del tempo pieno e mense. Nello specifico, sulla base del progetto presentato dagli uffici comunali a Cesena sono stati destinati 480 mila euro.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.501.719 casi di positività, 1.845 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.478 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.239 molecolari e 5.239 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,1%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.503.530 casi di positività, 1.811 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.006 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.263 molecolari e 4.743 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12,07%.
È stata una delle prime frequentatrici del Centro anziani di Villa Chiaviche ed è qui che ha voluto festeggiare i suoi cento anni in compagnia dei parenti, delle amiche di sempre e dei volontari. Ai festeggiamenti inoltre hanno preso parte anche il Sindaco Enzo Lattuca, l'Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo e don Daniele Bosi, parroco di Villa Chiaviche.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il diritto allo sport, una priorità. Continua a crescere il Piano dell’Emilia-Romagna per rendere gli impianti sportivi più belli, sicuri e funzionali alle esigenze di chi lo pratica, a tutti i livelli.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna la prima campanella per l’inizio del prossimo anno scolastico 2022-2023 suonerà giovedì 15 settembre 2022, con chiusura delle lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione fissata per mercoledì 7 giugno 2023.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.497.882 casi di positività, 2.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.533 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.522 molecolari e 5.011 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Valle del Savio diventa un unico grande palcoscenico naturale dove luoghi affascinanti, da raggiungere a piedi e in bici, si trasformano in quinte per musicisti e artisti, accompagnati dalla degustazione di prodotti tipici. Sono questi gli ingredienti della rassegna "Savio Trail, trekking, cultura, natura e gastronomia" promossa dall'Unione dei Comuni Valle Savio: 12 appuntamenti da Montiano, Cesena fino a Verghereto, passando per Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna alla scoperta delle eccellenze turistiche del territorio.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Grandi autori e interpreti internazionali per la stagione 2022 di Emilia-Romagna Festival, un lungo viaggio intorno al mondo in 48 tappe, dalla classica al jazz, dall’antico al contemporaneo, fino alle tendenze musicali più innovative.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel fine settimana appena trascorso, è stato messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie stazioni dipendenti e N.o.rm.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Start Romagna cerca personale da impiegare nelle officine di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna. Due le aree di selezione: nella prima area si ricercano figure che abbiano competenze meccaniche, meccatroniche, elettroniche e di elettrauto; nella seconda area si ricercano elettrotecnici – elettronici, addetti di linea aerea e di apparati di terra, addetti reparto elettronico e apparati di bordo.
da Start
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.495.765 casi di positività, 1.274 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.140 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.600 molecolari e 6.540 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Un esempio vincente di integrazione tra pubblico e privato che ha saputo mettere in rete tutti i soggetti della filiera turistica per valorizzare il territorio attraverso la bicicletta, in una regione da tempo impegnata nell'attuazione e nella promozione dei percorsi dedicati al turismo lento e responsabile".
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dopo il San Francesco del Guercino, sono tornati a casa anche i manufatti metallici e ceramici che nel corso di questi mesi, a partire da fine dicembre, sono stati interessati da un accurato intervento di restauro conservativo a cura delle ditte Laboratorio di restauro Florence Caillaud di Bologna (in relazione alle ceramiche) e Kriterion (in riferimento ai reperti metallici).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Promuovere progetti di qualità con lo scopo di favorire l'aggregazione dei cittadini, e sviluppare iniziative di volontariato che propongono progetti dedicati alla cultura, all'inclusione, alla crescita e al benessere collettivo. L'Amministrazione comunale di Cesena destina 30 mila euro agli Enti del Terzo Settore, Associazioni sportive, scuole, Parrocchie e altri ordini religiosi, e a tutte quelle realtà attive sul territorio intenzionate a realizzare, dal 1° settembre 2022 al 31 dicembre 2023, azioni per la comunità, in partnership con i Consigli di Quartiere.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Gli atleti Andrea Sanguinetti e Manuel Lama del Cesena Triathlon, in vista delle rispettive partenze a Targu Mures (Romania) e a Madrid (Spagna) sono stati accolti questo pomeriggio in Comune dal Vicesindaco e Assessore allo Sport Christian Castorri. Presenti anche il Responsabile tecnico Riccardo Bedei, il Presidente del Cesena Triathlon Michele Montalti e il Vicepresidente Christian Bissioni.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.494.491 casi di positività, 960 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.325 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.894 molecolari e 2.431 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.493.531 casi di positività, 1.627 in più rispetto ieri, su un totale di 7.986 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.379 molecolari e 3.607 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 23 al 29 maggio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dopo ottant'anni, torna alla famiglia la piastrina metallica di riconoscimento di Domenico Amadori, giovane soldato cesenate disperso nella campagna di Russia nel 1942. Questo pomeriggio, alla presenza del Sindaco Enzo Lattuca e dei rappresentanti dell'Associazione nazionale dei Bersaglieri, sezioni di Forlì e di Cesena, la piastrina è stata consegnata ad Alba Cartolaro, nipote del soldato disperso sul fronte russo. "Siamo felici – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – di ricostruire un pezzo di storia di un nostro concittadino, Domenico Amadori, che per moltissimi anni è rimasto nell'oblio.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Anche a giugno ripartono i gruppi di ascolto e condivisione promossi dal Centro per le Famiglie di Cesena come vera e propria occasione di ascolto e di parola rivolta a neogenitori con l'obiettivo di condividere esperienze vissute, pensieri, dubbi, difficoltà, emozioni e stati d'animo. Gli incontri saranno condotti tramite la metodologia della "Ruota di Barreto" basata su un rapporto di condivisione e reciprocità dei partecipanti.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.490.910 casi di positività, 2.554 in più rispetto all'ultimo dato reso noto, su un totale di 6.084 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.740 molecolari e 2.344 test antigenici rapidi. Questi dati comprendono anche il numero dei nuovi positivi relativi alla giornata di ieri che, per un problema informatico, non sono stati resi noti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
All’esito di un mirato servizio svolto nella mattinata del 30 maggio, finalizzato al controllo delle strutture in stato di abbandono ubicate nel comune di Cesenatico i militari del dipendente N.o.rm., con i militari della stazione carabinieri di San Mauro Pascoli e personale del comando di polizia locale di Cesenatico, hanno denunciato in stato di libertà per invasione di terreni o edifici e danneggiamento un 35enne rumeno, senza fissa dimora, gravato da precedenti di polizia e un 45enne rumeno, senza fissa dimora, gravato da precedenti di polizia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Tutelare e valorizzare il patrimonio cittadino legato all'architettura e alla storia del ventesimo secolo. Parte da questo presupposto l'adesione del Comune di Cesena al circuito culturale Atrium - Architecture of Totalitarian Regimes of the XX century In Europe's Urban Memory, che ha come scopo la creazione di un itinerario culturale transnazionale sulle tracce e tra gli esempi delle architetture fiorite durante i regimi totalitari del ventesimo secolo.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Per un disguido del sistema informatico regionale oggi non è stato possibile acquisire in maniera completa il dato relativo ai nuovi casi positivi. Trattasi di circa 1.300 contagi mancanti nel conteggio odierno che verranno recuperati nella giornata di domani. Per questo motivo oggi il bollettino esce in maniera incompleta.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I treni delle vacanze verso la Riviera e l’Appennino. Più collegamenti, nuovi servizi e promozioni per chi sceglie l’estate sostenibile dell’Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.486.838 casi di positività, 898 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.873 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.604 molecolari e 6.269 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È tornata a casa la tela di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, che raffigura San Francesco che riceve le stimmate. Questa mattina la ditta Sos Art di Carlotta Scardovi di Bologna ha ricollocato l'opera risalente al '600 sull'altare della Chiesa dei Cappuccini di Cesena dopo aver effettuato tutte le operazioni di restauro stabilite a seguito di analisi eseguite sul dipinto.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.488.279 casi di positività, 1.441 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.600 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.743 molecolari e 4.857 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it