Dalla pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti, agli interventi su elementi strutturali e impiantistici. Dall’arredamento agli elettrodomestici, ma anche – per la prima volta in una situazione di calamità – all’acquisto dell’abbigliamento, di stoviglie e utensili, ed eventuale materiale didattico per i figli.
I pedali si scalderanno già a partire da domani, giovedì 1° giugno, ma la festa vera e propria avrà inizio venerdì 2 con il Bike forum al teatro "Alessandro Bonci" per terminare il giorno seguente, alle ore 21 di sabato 3, in occasione della Giornata mondiale della bicicletta, mezzo di trasporto ideale – e alla portata di tutte e tutti – per ridurre la dipendenza dalle auto (e dai combustibili fossili) a partire dagli spostamenti quotidiani.
Il Quartiere Borello celebra l'arte e i nuovi talenti del panorama musicale locale. L'appuntamento è per sabato 3 giugno con il "Festival di Musica e talenti emergenti" che si terrà in Piazza San Pietro in Solfrino. Si tratta di un evento pensato per le nuove generazioni, per i giovani artisti e per tutti coloro che amano la buona musica.
Continua l’attività di sorveglianza sanitaria e prevenzione del rischio attivata in Emilia-Romagna in seguito all’alluvione. L’assessorato alle Politiche per la salute ha inviato una serie di indicazioni alle Aziende sanitarie per continuare a tenere alta l’attenzione non solo sulle zone colpite, ma in tutta la regione, anche in considerazione dell’ampio coinvolgimento sull’intero territorio degli operatori del soccorso e dei volontari.
I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS).
Continua l’attività di assistenza alla popolazione. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 1.329 (72 in meno rispetto a ieri) di cui 93 minori: 1 in provincia di Rimini, 283 in quella di Forlì-Cesena, 782 in quella di Ravenna, 263 in quella di Bologna.
Il Centro per le famiglie di Cesena (via Ancona, 310) nelle prossime settimane, lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, aprirà le porte alle mamme e ai papà, ai nonni e alle nonne e alle baby sitter che si occupano delle bambine e dei bambini che non frequentano nidi e scuole dell'infanzia e che attualmente, a causa dell'alluvione, vivono in condizioni di difficoltà.
La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 28 maggio 2023, è un evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sono giunti all’ultima fase della vita.
da Ausl Romagna
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq. di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.
(Adnkronos) - L'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna ora rischia di portare anche un allarme sanitario legato alla condizioni precarie d'igiene per l'acqua stagnante "contaminata da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute".
da Adnkronos
La Romagna attira ogni anno migliaia di turisti, grazie principalmente alle spiagge e alla movida della Riviera; al contempo, l’entroterra offre tante valide alternative a chi predilige un turismo diverso, alla scoperta del patrimonio culturale locale e della storia romagnola. Di seguito vediamo quali sono le tappe da inserire in un ipotetico itinerario tra i centri più belli della Romagna.
di Redazione
Dopo essersi prontamente dedicata alla programmazione e definizione delle operazioni di pulizia e sgombero delle strade, d'intesa con Hera e Formula Ambiente, l'Amministrazione comunale è ora impegnata nel censimento delle frane esistenti sul territorio comunale, in relazione a cui è stata avviata una prima strutturata verifica speditiva, e nell'attività di ricognizione delle case e di tutti gli edifici danneggiati. Si tratta di attività condivise puntualmente dal Sindaco non solo con le cittadine e i cittadini, ma anche con tutte le forze politiche che siedono in Consiglio comunale.