IN EVIDENZA
Un nuovo lungomare. Più bello, funzionale, sostenibile, a partire dalla mobilità. Grazie a un intervento di riqualificazione che va a beneficio dell’intera comunità cittadina, oltre che dei turisti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.459.155 casi di positività, 2.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.994 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.967 molecolari e 6.027 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Mar Mediterraneo, culla di civiltà e straordinario patrimonio ambientale, è oggi tra i mari più inquinati al mondo a causa della plastica. La plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge del Mediterraneo e proviene principalmente da Turchia e Spagna, seguite da Italia, Egitto e Francia. Punta i riflettori sul dramma del Mediterraneo la mostra fotografica "Ossi di Seppia" di Luigi Tazzari che sabato 14 maggio, alle 17, sarà inaugurata presso la Galleria del Ridotto.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
La Notte dei Musei ritorna a Cesena domani, sabato 14 maggio, soprattutto dopo due anni di interruzione dovuti all'emergenza sanitaria. L'arte e il patrimonio monumentale e culturale cittadini saranno protagonisti assoluti del secondo sabato di maggio grazie alle aperture straordinarie e serali del Museo dell'Ecologia, della Rocca Malatestiana e delle Gallerie d'arte comunali del Ridotto e Pescheria.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.453.448 casi di positività, 3.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.640 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.389 molecolari e 8.251 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.456.627 casi di positività, 3.179 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.324 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.193 molecolari e 8.131 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue a Cesena la lotta biologica alla cocciniglia del leccio. Nella giornata di domani, venerdì 13 maggio, dalle 9 alle 13, il Settore Verde pubblico del Comune eseguirà un trattamento naturale in difesa dei lecci aggrediti dal parassita della cocciniglia che generalmente, da aprile fino a ottobre, colonizza le parti giovani degli alberi (germogli, foglie e rami) causando gravi danni.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 2 all’8 maggio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Nell’ambito dell’azione di prevenzione e contrasto alle diverse forme di lavoro “nero” ed irregolare, i militari del Comando Provinciale Guardia di Finanza ed i funzionari dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Rimini, a conclusione di un’intensa attività congiunta, hanno scoperto gravi irregolarità in relazione all’esercizio non autorizzato dell’attività di somministrazione di lavoro da parte di una società con sede legale a Potenza e sede amministrativa in Bellaria Igea-Marina (RN), a favore di sei strutture alberghiere, delle quali una di San Martino di Castrozza (TN), quattro di Bellaria Igea Marina (RN) e una di San Mauro Pascoli (FC).
di Sara Santini
romagna@vivere.news
A seguito della conclusione dei lavori sulla rete gas e acqua presso la frazione di Macerone, nel Quartiere Al Mare, a partire da lunedì 16 maggio prenderanno avvio, da parte della Provincia di Forlì-Cesena, gli interventi di ripristino della pavimentazione stradale. Per questa ragione, al fine di non creare disagi alla circolazione, la viabilità sarà regolata da alcune deviazioni temporanee.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.449.920 casi di positività, 3.578 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.063 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.835 molecolari e 8.228 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È di 200 mila euro il finanziamento del Comune di Cesena e dei Consorzi stradali riuniti (50% per parte) a favore della manutenzione straordinaria delle strade vicinali ad uso pubblico i cui lavori sanno avviati entro metà estate. Nello specifico, si tratta delle vie: Parataglio, località San Giorgio, Sarzola, a Bulgarnò, Sarzana, a Diegaro, Matalardo, a Ponte Pietra, Masiera 1, nei tratti a nord della Via Calcinaro fino al confine comunale, Pisignano, a Bagnile, e Del cane, tra San Giorgio e Pisignano.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Il Consiglio comunale si riunirà giovedì 12 maggio alle ore 14,30 e sarà trasmesso in diretta sul portale comunale cesena.consiglicloud.it. Non essendo previste interpellanze, i lavori saranno introdotti dalle comunicazioni del Sindaco Enzo Lattuca e della Presidente del Consiglio comunale Nicoletta Dall'Ara.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
In che modo i più piccoli hanno affrontato il lockdown e quali sono state le emozioni vissute in un momento di pieno cambiamento? Si pone l'obiettivo di rispondere a queste domande la mostra "Bambini invisibili. Il lockdown dell'infanzia" che sarà inaugurata domani, giovedì 12 maggio, alle 17, nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto, e che raccoglie alcune immagini selezionate dalla direzione della rivista Infanzia tra i tanti scatti inviati dalle famiglie, per dar voce e immagine a quella marginalità della condizione infantile che, nei momenti dell'emergenza pandemica, ha reso i bambini e le bambine socialmente "invisibili".
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.446.347 casi di positività, 3.892 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.943 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.050 molecolari e 8.893 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sede di spettacolo e Museo di se stesso. Il teatro cittadino "Alessandro Bonci" torna a svelarsi al grande pubblico con "Scopri Cesena", il ciclo di incontri curato dall'Ufficio turistico Iat che sabato 14 maggio, alle 15,30, propone una visita straordinaria nei locali inaugurati il 15 agosto del 1846 e intitolati al grande tenore cesenate Alessandro Bonci.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.442.456 casi di positività, 2.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.918 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.192 molecolari e 11.726 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel corso Consiglio provinciale tenutosi ieri, lunedì 9 maggio, per far fronte a sopravvenute esigenze l’Amministrazione provinciale ha deciso di applicare al bilancio di previsione 2022-2024 una quota parte dell’avanzo di amministrazione maturata al 31/12/2021, pari a 4.311.381 euro per finanziare: gli interventi di messa in sicurezza di ponti e viadotti per complessivi 2.943.649 euro; la manutenzione straordinaria delle strade provinciali per 219.254 euro; gli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete stradale provinciale per complessivi 1.148.476 euro.
da Provincia di Forlì-Cesena
Nel decorso fine settimana, al termine di un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie stazioni dipendenti e N.o.rm., sono stati conseguiti i seguenti risultati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Mercoledì 18 maggio riparte il Corso per Assistenti Familiari organizzato dall'Azienda pubblica dei Servizi alla Persona (Asp) del distretto Cesena/Valle Savio e rivolto alle assistenti familiari del territorio. Durante il corso si affronteranno le seguenti aree tematiche: lavorare come assistente familiare; la comunicazione e la relazione nel lavoro di cura; l'assistenza al movimento; la dieta e i pasti, la gestione dei rischi sanitari, la salute; la demenza e l'animazione nel tempo libero.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Prosegue a gonfie vele, tra riconferme e attese novità, la seconda edizione del contest "Ortando in Città", il progetto sulle aree ortive di Cesena promosso dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con il comitato per gli orti di Quartiere e l'Istituto tecnico-agrario "Garibaldi/Da Vinci" e coordinato da Villaggio Globale Ravenna.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.440.297 casi di positività, 2.095 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.617 molecolari e 3.735 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Corrisponde a 11.436.00,00 euro il finanziamento assegnato al Comune di Cesena dal Governo nell'ambito della Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicata alla "Rivoluzione verde e transizione ecologica" e della Componente 3 sull'efficienza energetica e sostituzione degli edifici. Il finanziamento, assegnato al progetto che risponde ai requisiti richiesti di sicurezza, benessere ed efficientamento energetico, consentirà all'Amministrazione comunale di realizzare la futura scuola secondaria di primo grado "Via Anna Frank", il cui attuale edificio risale al 1969.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Nella mattinata del 06 maggio, militari dell’aliquota radiomobile del dipendente nucleo operativo e radiomobile hanno tratto in arresto un cittadino straniero, disoccupato, incensurato, in Italia senza fissa dimora, ritenuto responsabile della commissione del reato di furto aggravato e ricettazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
A partire da lunedì 9 maggio, fino a fine settimana, in Piazza del Popolo saranno eseguiti alcuni lavori di manutenzione ordinaria. L'intervento, che sarà effettuato dalla ditta Euro si di Gjonaj Ilirjan di Cesena e che consiste in un riempimento con sabbia e graniglia della pavimentazione esistente in ciottoli di fiume nell'intera superficie della Piazza, è stato programmato con lo scopo di assicurare il buono stato della pavimentazione stessa.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.438.202 casi di positività, 3.077 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.464 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.401 molecolari e 7.063 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Favorire la massima partecipazione e garantire ai più piccoli un'estate all'insegna della socialità e del divertimento. In vista della ripartenza dei Centri estivi, l'Amministrazione comunale di Cesena ha pubblicato il bando per l'assegnazione alle famiglie dei contributi per la frequenza per i bambini e le bambine dai 3 ai 13 anni.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Colori e sapori made in Francia. Questa mattina, con l'allestimento dei banchi e con un piccolo momento inaugurale tenuto alla presenza dell'Assessore allo Sviluppo economico Luca Ferrini e del coordinatore del progetto Pascal Quiqueret, è partita ufficialmente la tre giorni del Mercato regionale francese.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Anche quest'anno, così come avvenuto negli ultimi anni 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 è presente al MacFrut una delegazione della città di Villa Regina, situata nella Provincia di Rio Negro in Argentina, nel nord della Patagonia. Una piccola rappresentanza della delegazione, composta da operatori ortofrutticoli dell'Alto Valle de Río Negro y Neuquén, e con il coordinamento del Consigliere comunale e corrispondente consolare onorario d'Italia a Villa Regina Martin Vesprini e di Rodolfo Veronesi, della Universidad Nacional de Río Negro, questa mattina ha incontrato il Sindaco Enzo Lattuca e la Presidente del Consiglio comunale di Cesena Nicoletta Dall'Ara.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Un'estate che non c'è più. Domani, sabato 7 maggio, alle ore 17, presso la Galleria Pescheria sarà inaugurata la mostra fotografica "Marebello" di Simone Caniati. L'esposizione racconta le atmosfere di un'estate passata, un'estate consumata dal tempo e preservata dagli anni. "MareBello" è anche l'estate dell'infanzia, quella dei colori più chiari, dei pomeriggi di sole e delle ginocchia sbucciate, dei sogni tutti interi e dei ricordi sfilacciati.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.431.893 casi di positività, 3.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.055 molecolari e 8.834 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.435.126 casi di positività, 3.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.022 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.535 molecolari e 9.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.428.299 casi di positività, 4.041 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.535 molecolari e 9.243 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La rigenerazione del centro storico di Cesena è in atto e la pandemia ha accelerato i tempi garantendo una significativa e percettibile evoluzione sul fronte del commercio, della programmazione culturale e dell'interazione tra luoghi e cittadini. È questo, in sintesi, il riscontro fornito dall'Assessore allo Sviluppo Economico Luca Ferrini sulla base del percorso partecipativo per l'analisi, lo studio e l'elaborazione di prospettive di sviluppo del centro storico, affidato dall'Amministrazione comunale all'Associazione Principi Attivi, ma anche in riferimento ai dati demografici ed economici del centro storico e della Ztl elaborati dal Servizio Statistica Associato del Comune.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Nei prossimi giorni, in anticipo rispetto alla scadenza, saranno recapitate agli utenti le bollette di acconto della Tari 2022, aventi scadenze di pagamento al 31 maggio 2022 (rata riferita al periodo gennaio-aprile) e al 1° agosto 2022 (periodo maggio-agosto). Gli avvisi di pagamento sono stati calcolati applicando, come da Legge, le tariffe 2021. L'eventuale conguaglio rispetto alle tariffe 2022 sarà inserito nella rata di saldo, che verrà elaborata ed inviata separatamente, con scadenza al 16 dicembre 2022.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it