IN EVIDENZA
L’Associazione Diabetici di Pesaro O.d.v., fondata nel 1988, è una istituzione di volontariato alla quale hanno aderito, sin dalle sue origini, numerosi iscritti. È gestita da un direttivo di cinque soci coadiuvati da alcuni collaboratori volontari per far fronte a tutte le necessità istituzionali.
da Organizzatori
Un intero mese dedicato alla musica e ai ragazzi. È questa la finalità principale del progetto "La musica sotto l'albero" della Scuola Jazz Cesena e Accademia 49, Officina della Musica, della Danza e delle Arti sostenuto dall'Amministrazione comunale.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Il 25 novembre 2020, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promossa dalle Nazioni Unite sin dal 1999 prevede lo svolgimento di iniziative di sensibilizzazione delle Istituzioni, della società civile e dei media, colorando simbolicamente di arancione edifici, monumenti e strade.
da Comando Provinciale Carabinieri Forlì-Cesena
La tutela e valorizzazione del Monte Fumaiolo e dei siti naturalistici europei di Rete Natura 2000 dell'alto Appennino cesenate, ha trovato nel corso "PARKLAB Monte Fumaiolo - 20 testimonial per un Parco" uno strumento per permettere un'ampia riflessione sui modelli gestionali del territorio. Proposto dall'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità-Romagna (Ente competente nella gestione delle aree protette regionali della Romagna), in collaborazione con il Museo dell'Ecologia di Cesena, il percorso formativo ed educativo ParkLab è stato incentrato sulla conoscenza scientifica, naturalistica, storico-culturale e sull'analisi economia e sociale dell'area del Monte Fumaiolo.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Essere in grado di rispondere alle sfide della filiera ortofrutticola risultando più competitivi rispetto agli altri mercati regionali e fornire adeguati servizi di logistica ai produttori e alle aziende locali.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 112.700 casi di positività, 2.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.498 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 16 al 22 novembre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Da giovedì 26 novembre, riparte il servizio di prestito documenti su prenotazione alla Biblioteca Malatestiana. Il ritiro di libri, audiolibri, dvd e giochi avverrà su appuntamento il lunedì dalle 14 alle 18, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Giovedì 26 novembre, alle 13,30, è in programma il Consiglio Comunale di Cesena convocato in modalità di videoconferenza (trasmessa su Youtube sul canale dell'Ente di Cesenawebtv) per rispettare le misure precauzionali anti COVID-19.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Questo l’esito del servizio straordinario di controllo del territorio svolto lo scorso fine settimana, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere e delle violazioni delle norme tese al contenimento/prevenzione del fenomeno epidemiologico da "Covid-19", disposto dalla compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie stazioni dipendenti e N.O.RM.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
È nato con lo scopo benefico di sostenere l'ospedale "Bufalini" di Cesena il libro "Momenti sospesi. Raccolta di poesie e racconti ai tempi del Covid-19" (InEdit edizioni, 2020), a cura di Claudio Venturelli e Manuela Gori, con la prefazione scritta dal Sindaco Enzo Lattuca. Vera e propria antologia, la pubblicazione sarà presentata in streaming sulle pagine Facebook del Comune di Cesena, dell'Ausl della Romagna e del Sindaco Lattuca, mercoledì 25 novembre a partire dalle 17.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 110.571 casi di positività, 2.501 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.602 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 12,7%, rispetto al 20,3% di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Accelerare la riqualificazione del patrimonio edilizio comunale, con un occhio al risparmio della bolletta energetica e uno all'ambiente. Procedono in questa direzione gli interventi di edilizia scolastica approvati dalla Giunta comunale e che gradualmente riguardano tutti gli immobili pubblici destinati all'istruzione di ogni ordine e grado.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Da uomo a uomo. Per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne il Cesena FC scende in campo per sostenere la campagna di sensibilizzazione lanciata dal Centro Donna del Comune di Cesena "E tu che uomo sei?".
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Nel pomeriggio del 17 novembre, militari del nucleo operativo e radiomobile di Cesenatico hanno tratto in arresto un 48enne cittadino nigeriano residente Verona, censito penalmente, ritenuto responsabile di“falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità personale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I lavori di installazione del varco per il controllo del rispetto della corsia bus davanti la Stazione ferroviaria di Cesena, insieme agli interventi relativi al potenziamento della segnaletica su strada, sono terminati.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 108.073 casi di positività, 2.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.558 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 105.729 casi di positività, 2.665 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.114 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di nuovi tamponi fatti è oggi dell’20,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono sempre più numerose le forme della violenza sulle donne. Per fermare gli abusi occorre parlarne e sensibilizzare. Per questa ragione il Centro donna e il Centro Interculturale Movimenti di Cesena, in collaborazione con le altre associazioni del territorio, mercoledì 25 novembre, data in cui si celebra annualmente la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizzano un webinar rivolto a tutti i cittadini di Cesena, studenti compresi, sulla tematica della violenza di genere.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Una nuova ordinanza, firmata oggi dal presidente della Regione, conferma le misure introdotte con la precedente del 12 novembre (in vigore dal 14) per il contrasto della pandemia, introducendo limitate modifiche di armonizzazione rispetto al provvedimento assunto dal ministro della Salute venerdì scorso, che ha inserito l’Emilia-Romagna nella cosiddetta zona arancione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel corso del 2020 è stata eseguita una trasformazione a porta a porta integrale delle aree di campagna ad ovest del fiume Savio (circa 3 mila utenze). Tali aree molto soggette a fenomeni di abbandono rifiuti provenienti dal Forlivese sono state "ripulite dai cassonetti stradali" e il fenomeno abbandoni in quei luoghi è quasi del tutto scomparso. Un risultato raggiunto anche grazie all'installazione delle fototrappole già in uso dalla Polizia Municipale a cui andranno ad aggiungersi ulteriori 6 telecamere mobili.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 100.344 casi di positività, 2.533 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.307 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due appuntamenti in diretta sulla pagina Facebook GAP Gioco d'azzardo Patologico - prevenzione e sostegno per parlare , insieme agli operatori ed esperti, del fenomeno e dei servizi disponibili sul territorio. Lunedì 23 novembre alle ore 15 parlerà la Dott.ssa Chiara Pracucci del servizio di sportello attivo sul territorio a sostegno a di giocatori e familiari.
da Ausl Romagna
Un racconto surreale, intelligente, esilarante sul rapporto uomo-donna. Si presenta in questo modo il libro di Paola Catella e Giobbe Covatta "Donna Sapiens. Il maschio è una specie animale o una specie di animale?, un racconto attraverso il quale gli autori – contro ogni politically correctness – ci spiegano, grazie a sofisticate argomentazioni che in natura l'essere superiore è la femmina.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Le Casine dei libri arrivano anche a Macerone, inaugurate con i bambini della Scuola "Le Margherite"
Una libreria all'aperto e nel verde. Mercoledì mattina i bambini e le bambine della Scuola "Le Margherite" di Macerone, insieme all'Assessora ai Servizi educativi per l'infanzia Carmelina Labruzzo, alla Coordinatrice pedagogica, alle rappresentanti dell'APS "Progetto 11" e alle loro insegnanti, hanno inaugurato la prima Casina dei Libri, installata nell'aiuola fra la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Gli occhi erano puntati a bordo campo. Grazie a Pubblicelli anche Vivere Italia è stato al fianco degli Azzurri nella partita di mercoledì sera in Bosnia, culminata con la vittoria e la qualificazione alla Final Four di Nations League.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 97.814 casi di positività, 2.160 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.930 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tre anime umaniste, artigiane ed eclettiche. Nel loro settore fanno la differenza e sono elevati a punto di riferimento per tutti coloro che credono di non farcela. L'Amministrazione comunale di Cesena conferisce il Premio Malatesta Novello 2020, il prezioso riconoscimento assegnato negli anni a imprenditori, politici e studiosi, a tre eccellenze cesenati dell'ambito medico-chirurgico, della ricerca scientifica e della moda: Francesca Bellettini, Marcello Ceccaroni e Alberto Sensini.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Ingressi contingentati, varchi distinti per entrate e uscite, perimetrazione dell'area e sorveglianza più rigida. Dopo la pausa di una settimana, sabato 21 novembre torna a Cesena il tradizionale appuntamento settimanale con i mercati ambulanti del centro e dei produttori agricoli.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Cesena sempre di più verso una mobilità sostenibile. Il processo di partecipazione pubblica che ha coinvolto tutta la città, con l'obiettivo di far emergere le esigenze da parte del territorio e di individuare strategie condivise ed inclusive, si conclude giovedì 19 novembre, alle 18, con la restituzione finale dei risultati raccolti e la presentazione del quadro conoscitivo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 9 al 15 novembre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Una vera e propria road map per la sicurezza stradale. Con l'approvazione del "Progetto Viabilità Quartieri e Opere sicurezza", che si inserisce nel Piano degli interventi di moderazione del traffico nelle strade extraurbane e di accesso ai centri urbani nel territorio comunale, l'Amministrazione comunale dà avvio a un'ulteriore tappa di lavori sul territorio, alcuni programmati in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it